
L'immagine musicale
L'immagine musicale
Cos’è l’immagine musicale? Quali fonti ne documentano la natura e il significato? E quale funzione ha all’interno del discorso musicale? Con questi interrogativi si sono confrontati gli studiosi di Athena Musica (athenamusica.dar.unibo.it), il cui obiettivo è il rinnovamento degli oggetti e dei metodi della Filosofia della musica e dell’Estetica musicale. Le tematiche discusse dagli Autori spaziano dalla tarda Antichità alla seconda metà del secolo scorso, e testimoniano la straordinaria ricchezza e vitalità del sapere musicale nelle sue insospettate intersezioni con le scienze e con le arti della tradizione europea.
Presentazione - Paolo Gozza, Introduzione - Laurence Wuidar, L’immagine musicale quale riflesso dell’eternità. Note agostiniane - Guido Mambella, Lo schema proporzionale nella teoria e in organologia, da Faber Stapulensis a Boehm - Paolo Gozza, Iconologia della voce - Antonio Serravezza, La questione delle immagini sacre e l’estetica musicale - Maurizio Giani, «La musica può proiettare immagini»? A proposito di un frammento di Friedrich Nietzsche - Mauro Mastropasqua, Rappresentazione sonora e ‘immagine energetica’ in Ernst Kurth - Graziella Seminara, Simmetria e asimmetria nel pensiero e nella pratica compositiva del Novecento - Magda Polo Pujadas, Filosofia, musica e immagine nella notazione contemporanea - Francesco Finocchiaro, La musica delle immagini. Sulla teoria del paesaggio musicale di Sergej Ejzenštejn.
Paolo Gozza insegna Filosofia della musica ed Estetica musicale nell’Università di Bologna. Per l’Editrice Mimesis ha pubblicato Imago vocis. Storia di Eco (2010).