
Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l’anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio Utopies Vocales, Glossolalies in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del ’77. La presenza di Michel de Certeau in Italia, costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l’Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.
Michel de Certeau (1925-1986). Storico e filosofo gesuita, si è interessato di antropologia, linguistica e psicanalisi, partecipando nel 1964 alla fondazione dell’Ecole freudienne de Paris di Jacques Lacan e aderendo al Cercle sémiotique, diretto da Algirdas Greimas al Collège de France. La sua opera spazia dall’epistemologia della storia alla «favola mistica» e alle pratiche culturali contemporanee. Tra le sue opere principali: La possessione di Loudun (1970), La scrittura della storia (1975), L’invenzione del quotidiano t. I e t. II (1980), Fabula mistica. XVI-XVII secolo t. I (1982), t. II (2013), Storia e psicanalisi. Tra scienza e finzione (1987).
Lucia Amara si è laureata in Lettere Classiche a Firenze con una tesi sulla democrazia nel De Repubblica di Cicerone e poi al Dams di Bologna, dove ha svolto il dottorato in collaborazione con Paris VII nel Dipartimento di Semiologia del Testo e dell’Immagine diretto da Julia Kristeva. Collabora con diversi artisti della scena europea. La sua ricerca si focalizza sulla vocalità, sui linguaggi performativi e su alcune forme irregolari dei linguaggi letterari. Ha scritto saggi su Artaud, Carroll e Wolfson. Insegna Lettere a Bologna
Francesco Ceraolo - lavoroculturale.org, 10 aprile 2017
"Che ne è dell'utopia?"
Leggi la recensione
Luigi Azzariti-Fumaroli - Alfabeta2.it, 13 gennaio 2016
"Micheal De Certeau, la voce prima della parola"
Leggi recensione
Giuseppe Panella - retroguardia2.wordpress.com
"Il terzo sguardo n.52: Michele De Certeau 'Utopie vocali'"
Leggi recensione