
Avvantaggiandosi della doppia prospettiva di filosofo e nipponista, Thomas P. Kasulis traccia nuove prospettive euristiche nel campo degli studi interculturali. L’autore identifica due tendenze fondamentali, una verso l”intimità” e una verso l”integrità”, che operano dietro alle differenze culturali che più sembrano stridere tra di loro. Il modo di conoscere il mondo, il modo di porsi nei confronti di persone e cose, la percezione artistica e la concezione della politica; queste e altre direttive che formano il profilo caratteristico di una data cultura (o sottocultura) vengono determinate da una o dall’altra tendenza. Entrambe tuttavia, una volta analizzate, hanno una loro coerenza e razionalità, pur essendo fondamentalmente così diverse nei loro assunti di base. Questo libro offre un nuovo approccio all’intercultura, superando sia l’universalismo che un mero relativismo culturale, in favore di un ri-orientamento verso valori in realtà non estranei, ma semplicemente in secondo piano, permettendo un migliore confronto con contesti culturali diversi.
Thomas P. Kasulis insegna filosofia, pensiero religioso giapponese e religioni comparate presso il Dipartimento di studi comparati dell’Università dell’Ohio. Fra le sue pubblicazioni sul pensiero e sulle religioni giapponesi si ricordano Zen Action/Zen Person (1989) e Shinto: the Way Home (2004). È stato inoltre co-curatore della prima antologia di filosofia giapponese pubblicata in lingua inglese: Japanese Philosophy: A Sourcebook (2011) e sta attualmente completando una storia della filosofia giapponese intitolata Engaging Japanese Philosophy.