Noi non andiamo in massa, andiamo insieme

Informazioni
A cura di: Elena Bisacca e Bruno Maida

Collana: Fuori collana
2015, 174 pp.
ISBN: 9788857529547
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

I Treni della Memoria attraversano l’Europa dall’inizio del nuovo secolo per condurre soprattutto gli studenti nei luoghi della deportazione e dello sterminio nazisti. Inscritti nel più ampio fenomeno dei viaggi della memoria, che fin dal dopoguerra hanno portato in quei luoghi i superstiti e coloro che volevano conoscere e vedere, i Treni della Memoria sono mezzi e a un tempo laboratori sui quali giovani ed educatori vivono una parte di un percorso educativo che si alimenta di una lunga formazione precedente, di una conoscenza e immersione nei luoghi, e si completa nel ritorno e nella restituzione della loro esperienza. In questo libro corale si intrecciano e dialogano voci molto diverse: studiosi, ricercatori, operatori, educatori si confrontano con il signifi cato e il ruolo che i viaggi della memoria hanno avuto e hanno nella formazione della memoria pubblica. È però anche il racconto delle singole esperienze nate e sviluppate a Fossoli, Milano, Brescia, Firenze, Torino. Dai loro tratti comuni e dalle loro specifi cità, emerge una pluralità di storie e di punti di vista che sembrano sottolineare l’urgenza di rendere sempre più visibile e ricca la topografi a della memoria europea del Novecento.

Elena Bissaca è dottoranda presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. È vicepresidente dell’Associazione Deina Torino.

Bruno Maida è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

Recensioni

Thomas Bendinelli - Il corriere della Sera (ed. Brescia), 26 novembre 2015
"Quel treno per Auschwitz che aiuta a capire anche il dramma di Parigi"
Leggi la recensione