Cristiana Dobner

Edith Stein ponte di verità

Dalla fenomenologia della verità alla testimonianza di Verità

Informazioni
Collana: Centro Internazionale Insubrico
2015, 150 pp.
ISBN: 9788857529851
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 11,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’intento di questa ricerca è di prendere “sul serio”, forse anche “sul serissimo” e di dimostrarlo, l’itinerario fi losofi co e teologico di Edith Stein, ponendo in parallelo le voci di chi l’ha conosciuta e ha vissuto un tratto d’esistenza, condividendolo, con lei. L’angolo prospettico presenta un punto di condensazione, il Blickwendung della notte di Bergzabern, il punto di discrimine creatosi con la lettura della Vita di Teresa di Gesù che mutò la vita intellettuale ed esistenziale della giovane fenomenologa e la fece divenire “ponte” nel confronto con la scolastica nell’esperienza della Verità. “Ponte” che tante voci hanno attraversato con lei, nei diversi momenti cronologici della storia, proprio perché vivendo i decenni oscuri dell’Europa ed essendosene lasciata attraversare, ha reso se stessa “ponte incarnato”, che ognuno/a può percorrere e attraversare, per giungere alla conoscenza di sé ed aprirsi al mistero dell’irruzione di Dio. Edith Stein, scoperta la sua vocazione di “ponte” intellettuale fra fenomenologia e scolastica, ritenuta dal suo contemporaneo prof. Dyroff dell’Università di Bonn, «la più grande donna del cielo dei filosofi tedeschi», diviene anche “ponte” fra Israele e la Chiesa cattolica, nell’efferata tragedia della Shoah scagliata sull’Europa e sul mondo dall’ideologia nazista e perpetrata dalla macchina burocratica della “banalità del male” nazista.

Cristiana Dobner (Trieste 1946) laureata in Lettere e Filosofia e alla Scuola di Lingue Moderne per traduttori ed interpreti di Conferenze all’Università di Trieste; Master en Estudios de la Diferencia sexual, Università di Barcellona; Dottorato in Teologia Orientale; Master in Teologia Ecumenica (ISE); TEB (Toulouse); International Martini Award 2014. È carmelitana scalza nel monastero di S. Maria del Monte Carmelo a Concenedo di Barzio (Lecco). Fra le sue opere: Luce carmelitana. Dalla santa radice (Città del Vaticano 2005); Se afferro la mano che mi sfiora… Edith Stein: il linguaggio di Dio nel cuore della persona (Milano 2011); Il volto. Principio di interiorità: Edith Stein e Etty Hillesum (Genova-Milano 2012); La fonte vivente e la fonte nascosta. Per una fenomenologia della vita interiore in E. Stein e Dionigi l’Areopagita, https://itunes. apple.com/it/book/la-fonte-vivente-e-la-fonte/id595629412?mt=11; Resterà solo il grande amore. Il sentire di Edith Stein nella furia del nazismo (Borgomanero 2013); Che cosa sono queste pietre? Ascoltare la presenza silente (Padova 2013); La grande meretrice (Città del Vaticano 2013); L’Eccesso. Carlo Maria Martini e l’amore per Gerusalemme (Bologna 2014). 

Recensioni

Maurizio Schoepflin - Toscana oggi, 12 giugno 2016
"Edith Stein ponte di verita?"
Leggi la recensione