Luigi Azzariti-Fumaroli, Luca Odini

L’antropologia di Anselmo d’Aosta

Tra fondamento ontologico e istanza teologica

Informazioni
Collana: Itinerari filosofici
2015, 234 pp.
ISBN: 9788857529875
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo studio presenta la concezione antropologica di Anselmo d’Aosta attraverso una lettura ermeneutica e storico-teoretica della quasi totalità dei suoi testi fondamentali. L’originalità di Anselmo emerge nel preciso riferimento e nella parziale discontinuità con l’impianto antropologico e teologico agostiniano. Lo studio si articola in cinque capitoli che mostrano come l’imprescindibile fondamento di Dio, da cui tutto procede, passi, attraverso l’icona del Cristo e della sua incarnazione, all’uomo, riconducendo nuovamente a Dio. Infine, attraverso una ripresa del Proslogion, si sottolinea come anche l’id quo maius acquisti valenza ancor più ricca attraverso i riflessi antropologici che suggeriscono stimoli di profondo interesse anche per l’uomo contemporaneo.

Luca Odini è dottore di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi studi accademici approfondiscono temi e problemi della filosofia medievale per rilevarne la significatività anche nell’attualità dei nostri giorni. È impegnato in percorsi di ricerca-intervento nelle scuole di ogni ordine e grado con l’obbiettivo di sperimentare la validità dell’impostazione metodologica del ragionare filosofico con soggetti in formazione. È cultore di Pedagogia Generale. Già docente a contratto di master di I e II livello presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È ricercatore CREADA (Centro di Relazione Educativa Adulto-Adolescente) per progetti in atto sul territorio nazionale. Ha pubblicato, in collaborazione, il volume: Cultura delle relazioni e progetti di vita (Trento 2013).