Salomon Resnik Salomon Resnik

Vedo cambiare il tempo

Metafisica del macchinismo e le passioni dell’anima

€ 14,00  € 13,30

Salomon Resnik Salomon Resnik

Vedo cambiare il tempo

Metafisica del macchinismo e le passioni dell’anima

Informazioni
Collana: Frontiere della psiche
2015, 140 pp.
ISBN: 9788857530673
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Vedo cambiare il tempo è il prodotto di uno sguardo, insieme partecipe e disincantato, sulle mutazioni antropologiche, culturali e sociali prodotte dal feticismo della tecnica. Quella che è stata definita tecnocrazia si propone infatti come ennesima metafora di un ordine sovraumano e totalizzante, a proposito del quale l’autore evoca la figura del Deus ex-machina che scende dall’alto a risolvere con il suo potere le mille contraddizioni e l’irriducibile tasso di imprevedibilità dell’avventura umana. Il discorso di Resnik, teorico e clinico, speculativo ed esperienziale, si inserisce in maniera originale all’interno di una ‘critica della ragione tecnologica’, che ha illustri antecedenti nel Novecento. Esperienze di vita e di lavoro clinico concorrono a mostrare come la forza di persuasione del feticismo tecnologico risieda in una sorta di tentazione profondamente radicata nell’anthropos, una tentazione ‘adamitica’ o ‘prometeica’ (un Prometeo s-catenato), che può riproporsi in vari contesti e in vari momenti della storia personale o sociale, come un tentativo di sovrastare e dominare non solo la nostra finitezza e vulnerabilità, ma l’instabile mutevolezza delle passioni.

Salomon Resnik, psicoanalista e psichiatra, si è formato in Argentina con Enrique Pichon Rivière e a Londra con Melanie Klein, Herbert Rosenfeld, Wilfred Bion, Esther Blick e Donald Winnicott. Membro dell’Interntional Psychoanalytic Association e pioniere della psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici, esercita la professione a Parigi e a Venezia, dove tiene regolarmente seminari di ricerca e formazione. Come Maître de Conferences alla Sorbona e come presidente del CISPP di Venezia, da molti anni promuove ricerche transdisciplinari tra psicoanalisi, filosofia e discipline umanistiche. In relazione a questo ambito di ricerca, nel 2012, gli è stata conferita la laurea honoris causa in Filosofia da parte dell’Università della Calabria. Diversi suoi libri costituiscono opere di referenza per lo sviluppo del pensiero psicoanalitico del Novecento. Parallelamente a Vedo cambiare il tempo, sta pubblicando in Inghilterra un testo intitolato The Logics of Madness: ambedue queste opere sono espressione di un dialogo, intimo e pubblico al tempo stesso, con le preoccupazioni metafisiche e culturali alimentate dalle ‘follie’ politiche e sociali del tempo attuale.