
I Pensieri sul riso che qui si propongono per la prima volta in versione italiana indagano temi assai dibattuti nel secolo XVIII: il comico, l’ironia, lo humour e il wit, affrontati in termini non solo estetici, ma anche politici, sociali, addirittura fisiologici con riferimenti alla teoria delle passioni e delle emozioni. In calce si pubblicano anche le Osservazioni sulla Favola delle Api [di Bernard Mandeville], apparse sul «London Journal» nel 1724, a loro volta mai tradotte in italiano. Queste Osservazioni – nelle quali Hutcheson prende le difese del sistema morale di Lord Shaftesbury, oggetto di una dissacrante polemica da parte di Bernard Mandeville – consentono di approfondire un fondamentale momento di storia dell’Illuminismo britannico in età moderna, fra razionalismo e scetticismo, platonismo e aristotelismo, cultura classica e nuovo scientismo.
Francis Hutcheson (1694-1746) fu uno dei maggiori esponenti dell’Illuminismo scozzese. Laureatosi presso l’Università di Glasgow, ottenne qui la cattedra di Filosofia morale a partire dal 1729. Si occupò di metafisica, etica ed estetica, e il suo pensiero ebbe una notevole influenza sulla riflessione filosofica settecentesca e su autori quali Adam Smith, David Hume e Thomas Reid. Tra le sue opere principali: An Inquiry into the Original of Our Ideas of Beauty and Virtue (1725), An Essay on the Nature and Conduct of the Passions and Affections (1728), A System of Moral Philosophy (1755).
Andrea Gatti insegna Estetica presso l’Università di Ferrara. Ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Bologna e il dottorato di ricerca in Storia dell’arte moderna e contemporanea presso l’Università di Friburgo (CH). Si occupa principalmente di storia della filosofia inglese moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai temi estetici. Fra le sue pubblicazioni: “Il gentile Platone d’Europa”. Quattro saggi su Lord Shaftesbury (2000); “Et in Britannia Plato”. Studi sull’estetica del platonismo inglese (2001). Ha inoltre curato l’edizione italiana dei Moralisti di Lord Shaftesbury e delle Lezioni sulle Belle Arti di Thomas Reid.
Armando Torno - Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2017
"Leggere per imparare a ridere"
Leggi la recensione