
La mediazione tecnologica è da sempre parte integrante del rapporto degli uomini con la natura e la società ed è a sua volta una costruzione sociale continuamente traversata da conflitti e biforcazioni. L’autore ci conduce attraverso un percorso sorprendente e originale a percepire la funzione dirompente assunta dalle più attuali tecnologie nei confronti delle dinamiche culturali, antropologiche, socio-economiche e politiche. La finalità del suo scritto è di esplorare dall’interno l’inasprimento delle contraddizioni in tutti questi campi. Da un lato mostrando come la razionalità economica del Neurocapitalismo tenda a plasmare le produzioni tecnologiche del comune, come il free software, trasformandole in dispositivi di mercifi cazione, di controllo automatico e di gestione della crisi; dall’altro, evidenziando il ruolo crescente delle produzioni autonome e cooperative del General Intellect tramite lo sviluppo dei commons della conoscenza e degli usi alternativi e antagonisti delle nuove tecnologie.
Giorgio Griziotti è stato uno dei primi ingegneri informatici usciti dal Politecnico di Milano. Ha acquisito in seguito una lunga esperienza nel campo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). La sua partecipazione al movimento autonomo italiano negli anni Settanta lo ha posto nella condizione di svolgere gran parte della sua attività professionale all’estero. I suoi più recenti saggi sono apparsi nelle opere collettive: Creative Capitalism, Multitudinous Creativity, Lexington Book, Londra, 2015, La Moneta del Comune, Alfabeta2-Derive&Approdi, Roma, 2015. È uno degli animatori del collettivo internazionale “Effimera”.
globalproject.info, 18 febbraio 2020
“Neurocapitalismo e resistenze nello spazio bioipermediatico”
Leggi l’intervista
Tiziana Terranova - alfabeta2.it, 26 febbraio 2016
"Il neurocapitale"
Leggi la recensione
Benedetto Vecchi - Il Manifesto, 12 marzo 2016
"Il virus radicale delle affinità elettive"
Leggi la recensione
Giovanni Iozzoli - carmillaonline.com, 14 aprile 2016
"Neurocapitalismo, dalla sussunzione reale alla sussunzione vitale"
Leggi la recensione
Prima Radio, 27 aprile 2016
"Neurocapitalismo"
Ascolta l'intervista
Tiziana Terranova - Alfabeta2, 26 febbraio 2016
"Il neurocapitale"
Leggi la recensione
Giuliano Spagnul - La Bottega del Barbieri, 9 giugno 2016
"Neurocapitalismo e cura"
Leggi la recensione
Cristina Morini - Effimera – 27 marzo 2016
"Organizzarsi, that is the question"
Leggi la recensione
Carlo Mazzucchelli - Tablet.it, 18 maggio 2016
"Il neurocapitalismo e le emoticon di Facebook che tanto ci piacciono"
Leggi la recensione
operaviva.info, 31 maggio 2016
"Cyborg marxiani"
Leggi la recensione
Milano X, 8 marzo 2016
Leggi la recensione
Giorgio Griziotti - Paginauno, giugno-settembre 2016
"Tecnologie, capitalismo e vie di fuga"
Leggi la recensione