
Sui presupposti di un nuovo umanesimo
Tra ragione, scienza e religione
Collana: Etica Identità interculturalità
2015, 340 pp.
ISBN: 9788857531052
Nel panorama della crisi generalizzata che ha investito anche i modelli classici del vivere civile, da un lato la religione si ripresenta come luogo di formazione e di tutela di collettività identitarie e di comunità coese, dall’altro la razionalità critica nata dai processi di modernizzazione e secolarizzazione sembra sempre più fragilmente rimessa alle incertezze della laicità e alle debolezze della democrazia. Alcune delle tensioni politiche più acute nel presente possono addirittura essere interpretate come una rinnovata guerra civile, più o meno metaforica, tra una “teologia politica” che rivendica spazi di potere e una “religione civile” sempre nel rischio di diventare solo veicolo ideologico. Nel confronto con i grandi classici che nella modernità hanno posto il problema del nesso tra fede e sapere, ma anche nel corpo a corpo con i dibattiti attualmente in corso a proposito dell’universalismo democratico, della libertà di coscienza, di un’etica pluralista ed interculturale, e poi nel confronto costante con i risultati più recenti delle indagini delle scienze empiriche e sociali e nella prospettiva di disegnare insieme i presupposti di un nuovo umanesimo, sono qui raccolte le ricerche proposte in due occasioni presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, nel quadro di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale su: Umanesimo, religione e democrazia politica nel terzo millennio.
Interventi di: Stefania Achella, Gabriella Baptist, Fiorella Battaglia, Laura Bazzicalupo, Giovanni Biggio, Marco Boninu, Rossella Bonito Oliva, Fortunato Maria Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Pierpaolo Ciccarelli, Ornella Comandini, Francesca Crasta, Valeria Deiana, Maria Del Zompo, Rosario Diana, Sara Fortuna, Mario Guazzelli†, Barbara Henry, Chiara de Luzenberger, Elisabetta Marini, Micaela Morelli, Alberto Oliverio, Pietro Pietrini, Giuseppina Rota, Mariangela Serra, Stefania Tarantino.
Gabriella Baptist insegna Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ambiti di ricerca: filosofia classica tedesca, fenomenologia ed ermeneutica della possibilità, pensiero contemporaneo tedesco e francese di matrice fenomenologica, ermeneutica e decostruttivista.