Ai confini dell’educazione degli adulti

I limiti, le possibilità, le sfide

Informazioni
A cura di: Elena Marescotti

Collana: Nuove adultità
2015, 180 pp.
ISBN: 9788857531144
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Considerare l’educazione in stretta connessione con i concetti di limite, di possibilità e di sfida è quanto anima l’approccio di questo volume ad alcune significative e peculiari questioni dell’adultità contemporanea. Per un verso, il limite e la possibilità si danno come i termini dialettici della tensione di continua crescita migliorativa che connota l’educazione. Educazione che, per inverarsi ed evolversi, deve conoscere i suoi limiti, intesi sia come ostacoli o traguardi oltre ai quali pare non sia dato spingersi sia, soprattutto, come frontiere da abitare e da attraversare consapevolmente. Di qui, il richiamo alla possibilità è ineludibile, giacché consente di dare un senso all’educazione come l’impresa umana e umanizzante per eccellenza, tesa a varcare limiti, e a costruirne di nuovi, aprendo ventagli di possibilità da esperire. Per altro verso, è facendo perno sulla sfida che le potenzialità dell’educazione si rendono visibili e praticabili: sfida, ovvero approccio coraggioso, tanto a quei limiti quanto a quelle possibilità. E, quindi, sfida ai dati di fatto verso ciò che ancora non è ma che potrebbe e dovrebbe essere, sfida al passato e al presente verso il futuro. Sfida all’incompiutezza e all’imperfezione verso un percorso permanente di integrazione e di perfettibilità. I contributi qui raccolti, dunque, individuano e trattano alcuni temi sfidanti l’educazione degli adulti, e da essa sfidati, facendo leva proprio sulla maturità in divenire dei soggetti chiamati a reggere le sorti della comunità, ma non per questo meno bisognosi di guida o di motivazione educativa. Tutt’altro: lo status di educando costituisce per l’adulto la sua sfida più impegnativa, più faticosa ma anche più gratificante, obbligandolo eticamente e moralmente a coltivare, senza soluzione di continuità, il bene individuale come bene collettivo e viceversa.

Elena Marescotti (Argenta, 1974) è Ricercatrice confermata di Pedagogia generale e sociale e docente di Educazione degli adulti all’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte del Consiglio Direttivo della SPES (Società di Politica, Educazione e Storia), del Comitato Scientifico Internazionale SPECIES (Society of Politics and Education Comparative Inquiry in Europe’s States) e del comitato scientifico delle riviste “Ricerche Pedagogiche” e “Annali on line della Didattica e della Formazione docente”. I suoi principali interessi (educazione degli adulti, educazione/politica, scuola/ professionalità docente, educazione ambientale), in prospettiva teorica e storica, sono accomunati dalla fondazione di una Scienza dell’educazione che garantisca la permanenza e l’unitarietà del suo oggetto, indicandone altresì gli orientamenti di attuazione politica e culturale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Educazione degli adulti. Identità e sfide (Milano 2012); Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature (Roma 2013); Educazione come… Metafore e concetti educativi (a cura di, Milano 2014).

Recensioni

Giulia Pozzebon - rivista.edaforum.it, dicembre 2015
"Ai confini dell'educazione degli adulti"
Leggi la recensione