
Erving Goffman
Rappresentazioni di genere
Postfazione di: Vanni Codeluppi
Collana: Sociologie
2015, 154 pp.
ISBN: 9788857531489
Come viene rappresentato il genere nelle fotografie pubbliche, private e nelle immagini pubblicitarie? Attraverso una ricerca dettagliata che si serve di fotografie adeguatamente selezionate, Erving Goffman in questo testo del 1979 sviluppa il tema del genere in tre capitoli densi di contenuti teorici ed esempi di vita quotidiana. Gli esseri umani, nella sua analisi, sia che posino per una fotografia, sia che eseguino un’azione rituale, rappresentano una pubblicità, “una rappresentazione ideale auspicando che caratterizzi il mondo in cui sono le cose reali.” I pubblicitari non fanno altro che utilizzare quel corpus di linguaggi, gesti, convenzioni, rituali, presenti nella vita ordinaria e lo fanno convenzionalizzando le convenzioni, stilizzando ciò che già è una stilizzazione, rendendo le “azioni su cui posiamo lo sguardo intellegibili”. Quest’inedito recupera un Goffman sconosciuto agli studi sociologici e ci aiuta a leggere in maniera più chiara il tema del genere nelle immagini.
Erving Goffman (1922-1982) è considerato uno dei più autorevoli sociologi della vita quotidiana, la sua analisi drammaturgica è uno dei pilastri portanti della Sociologia. È stato professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia di Berkley. Tra le opere tradotte in italiano: La vita quotidiana come rappresentazione (1969); Il rituale dell’interazione (1988); L’interazione strategica (1988); Frame Analysis. L’organizzazione dell’esperienza (2001); Stigma (2003); Asylums (2010). Con Mimesis l’inedito Le condizioni di felicità (2015).
Angelo Romeo Ph.D. è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Insegna anche Sociologia nella Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana. È visiting professor presso la UB – Universitat de Barcelona. Tra i suoi ultimi lavori: Socialmente pericolosi. Le storie di vita dei giovani nei quartieri spagnoli di Napoli (Mimesis, 2014); E. Durkheim, Sociologia e filosofia (a cura di, Mimesis, 2015); E. Goffman, Rappresentazioni di genere (a cura di, Mimesis, 2015).
Vanni Codeluppi - Doppiozero.it, 18 novembre 2015
"Erving Goffman. Rappresentazioni di genere"
Leggi la postfazione