La donna nella società attuale
L’autrice muove una severa critica alla concezione positivista della donna che la vedeva un soggetto inferiore e scarsamente funzionale alla società rispetto all’uomo. Però, proprio servendosi dell’impianto metodologico del positivismo, la Lombroso descrisse accuratamente la condizione femminile partendo dall’illustrazione della natura condizionante la figura femminile che i movimenti femministi, a suo parere, mortificavano, rendendola simile a quella maschile. La natura biologica della donna la rendeva diversa e non inferiore all’uomo, per ciò stesso destinandola in spazi privati piuttosto che pubblici e, se in questi, dedita ad attività altruistiche per sua natura, come la beneficenza, la medicina, l’agricoltura, l’insegnamento, la letteratura, tutte accomunate dal fatto di esigere anche un impegno pratico e un contatto diretto con il prossimo. Riflessioni che, a distanza di novant’anni, consentono di verificare quanto la cultura, anche dopo l’impatto della globalizzazione, abbia trattenuto o modificato questi profili, promuovendo la donna come vettore di cambiamento.
Gina Lombroso (Pavia, 1872 - Ginevra, 1944) fu assistente del padre e curatrice di numerose sue opere dopo la sua morte, avvenuta nel 1909. Sposatasi nel 1901 con Guglielmo Ferrero, fu assai attiva nei movimenti femministi e socialisti del tempo, fondando fra l’altro l’Associazione Divulgatrice Donne Italiane (ADDI). Di idee antifasciste come il marito, riparò con lui a Ginevra nel 1930, ospitando da allora nella sua casa svizzera fuoriusciti e dissidenti italiani e rimanendovi sino alla sua scomparsa.
Mariella Nocenzi è ricercatrice in Sociologia generale presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Ricerca valutativa italiana e internazionale e Politiche sociali per il governo locale. è Assistant editor dell’”International Review of Sociology”. Fra le ultime pubblicazioni Global society, Cosmopolitanism and Human Rights (con Vittorio Cotesta e Vincenzo Cicchelli) (2013); Disagio e speranze in tempi di crisi (2012).