Francesca Cerbini

La casa di sapone

Etnografia del carcere boliviano di San Pedro

€ 24,00  € 22,80

Francesca Cerbini

La casa di sapone

Etnografia del carcere boliviano di San Pedro

Informazioni
Traduzione di: Francesca Cerbini e Lidia Donat
Prefazione di: Ivo Quaranta

Collana: Antropologia oggi
2016, 312 pp.
ISBN: 9788857531601
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Definito da un recluso “la casa di sapone” per essere un luogo “scivoloso” in cui è difficile rialzarsi dopo essere caduti, il carcere di San Pedro (La Paz, Bolivia) presenta al suo interno uno scenario del tutto particolare. Pur essendo ufficialmente sottoposto e regolamentato dalle leggi dello Stato boliviano, è di fatto gestito dai reclusi stessi, i quali concepiscono e rimodellano secondo le loro possibilità economiche lo spazio carcerario, abitato anche da quelle donne che, con i propri figli, hanno deciso di convivere col marito detenuto. I rituali, la religione, la salute, la malattia e il cibo sono il filo conduttore di una ricerca etnografica mirata a mettere in luce i meccanismi di annientamento e di sopraffazione che si innescano in un contesto simile e che hanno ripercussione sul concetto di corpo, persona e identità di coloro che vivono questa tragica esperienza, nella più inutile e ingiusta delle istituzioni statali.

Francesca Cerbini insegna Antropologia medica e Antropologia dell’alimentazione presso il Centro di Scienze della Salute dell’Università Statale del Ceará (Fortaleza, Brasile). Dottoressa di ricerca presso la “Universidad Complutense de Madrid” e la “Sapienza Università di Roma”, ha svolto per un decennio ricerche antropologiche in Spagna, Bolivia e Brasile e ha lavorato come consulente in progetti di cooperazione internazionale. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste italiane e straniere e il libro La casa de jabón. Etnografía de una cárcel boliviana, Barcelona, 2012.

Recensioni