Paolo Lago

La nave, lo spazio e l’altro

L’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema

Informazioni
Collana: Eterotopie
2016, 222 pp.
ISBN: 9788857531724
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Le eterotopie, secondo l’analisi di Michel Foucault, sono gli “spazi altri”, separati, cioè, dal normale contesto quotidiano, “una specie di contestazione mitica e reale dello spazio in cui viviamo”. Dopo aver analizzato come eterotopie luoghi anche molto diversi fra loro (come le biblioteche, i giardini, le colonie, i villaggi vacanze, le cliniche psichiatriche, le prigioni) lo studioso francese afferma, in un fugace accenno, che la nave è “l’eterotopia per eccellenza”, connotandola come un grande scrigno di sogni e di immaginazione. Da qui prende le mosse questo libro: l’autore si propone infatti di analizzare lo spazio della nave in alcune opere letterarie – dall’antichità alla contemporaneità – e cinematografiche, scelte in modo libero e antigerarchico, divise in cinque grandi tipizzazioni, precedute da un “prologo” antico e seguite da un “epilogo” postmoderno: navi emigranti e dell’esilio; navi dell’avventura; navi “infernali”, mostruose e spettrali; navi della ricerca e dell’erranza; navi ferme e in disarmo. Vedremo, quindi, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, come funziona l’eterotopia in queste navi diversissime fra di loro (e se essa può configurarsi sempre come un “serbatoio di immaginazione”) e come cambiano, a seconda dell’epoca e della tipologia analizzate, i luoghi che la stessa nave mette in comunicazione.

Paolo Lago è dottore di ricerca in Letterature Straniere e Scienze della letteratura presso l’università di Verona e attualmente sta frequentando un dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso l’Università di Padova. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste di letteratura e di cinema rivolgendo i suoi interessi principalmente alla comparatistica e alla critica tematica. Fra le pubblicazioni ricordiamo le monografie: L’ombra corsara di Menippo. La linea culturale menippea, fra letteratura e cinema, da Pasolini a Arbasino e Fellini (Firenze, 2007) e I personaggi classici secondo Metastasio (Verona, 2010). 

Recensioni

Iuri Lombardi - YAWP: giornale di letterature e filosofia, 15 giugno 2018
"Paolo Lago e il saggio sulle navi in letteratura: la Toscana imbarca i romanzieri e ispira una rilettura di Foucault"
Leggi la recensione

Maria Pellegrini - Alias, 5 maggio 2016
"Ricognizione sulla navae come spazio altro, tra letteratura e cinema"
Leggi la recensione

Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 6 luglio 2016
"Serbatoio di immaginazione e dinamiche del controllo: l’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema"
Leggi la recensione

Massimo Maggini - lavoroculturale.org, 11 luglio 2016
"Una lettura di la nave, lo spazio e l'altro"
Leggi la recensione

Andrea Cortellessa - Il Sole 24 Ore, 16 ottobre 2016
"Se il luogo coincide col viaggio"
Leggi la recensione