Flora Di Donato

L’integrazione degli stranieri in svizzera

Genesi ed evoluzione dei significati giuridici

Informazioni
Prefazione di: Pascal Mahon

Collana: Antrolopologia della libertà
2016, 136 pp.
ISBN: 9788857531830
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel quadro di un progetto interdisciplinare destinato a ricostruire, da un lato, i “significati di integrazione” nell’ordinamento giuridico svizzero (top-down) e a verificarne, dall’altro, l’impatto nei percorsi quotidiani degli stranieri (bottom-up), questo volume propone un’analisi accurata di fonti politiche, legislative e giurisprudenziali prodotte lungo l’arco del XX secolo fino ad oggi, sulla tematica degli stranieri. Lungi dall’essere un lavoro meramente ricognitivo, lo studio dei documenti ufficiali mira a rintracciare il processo sociale e giuridico che ha consentito il modellarsi, nel tempo, del concetto di “integrazione degli stranieri” in Svizzera, presentandolo come il risultato di un “dialogo” tra le forze politiche e le istanze sociali, provenienti dal basso.

Flora Di Donato ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore di II fascia nel settore disciplinare Ius 20, Filosofia del Diritto, nel dicembre 2013. Attualmente lavora come ricercatore FNS presso il Centro di diritto delle Migrazioni dell’Université de Neuchâtel, in Svizzera. Autrice di numerose pubblicazioni sulle tematiche di Law and Humanities, è stata membro del Board del Research Commettee on Sociology of Law (ISA), a seguito del conseguimento, nel 2010, dell’Adam Podgórecki Prize per la tesi di dottorato La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel processo (Milano, 2008), realizzata in co-tutela tra l’Università di Napoli “Federico II” e l’Université de Neuchâtel.