
, , Federico Boni
American Horror Story
Una cartografia postmoderna del gotico americano
American Horror Story è la serie televisiva che dal 2011 sta tenendo inchiodati al piccolo schermo cultori del genere horror e appassionati dell’American Gothic. Quattro stagioni trasmesse finora, ognuna con trama, ambientazione e personaggi diversi, ma accomunate da una tonalità inconfondibilmente gotica, imbevuta di riferimenti ai libri e ai film che hanno reso il genere uno dei più amati e seguiti degli ultimi anni. Federico Boni esplicita temi, intrecci e nessi, mostrando come la serie TV ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk si presti a diventare una preziosa mappa per orientarsi tra le diverse declinazioni del gotico americano. Una “cartografia postmoderna” per percorrere le polverose strade del Sud ed esplorare i demoni più cupi del nostro tempo.
Federico Boni insegna Sociolinguistica e Metodi “American Horror Story è la casa stregata della serialità televisiva americana.” e tecniche della comunicazione all’Università degli Studi di Milano, dove presiede il corso di laurea in Comunicazione e Società. È stato Visiting Fellow presso la Griffith University e Guest Lecturer presso la University of Southern Queensland, Australia. Tra i suoi volumi: Il corpo mediale del leader (2002), Etnografia dei media (2004), Men’s Help (2004), Media, identità e globalizzazione (2005), Teorie dei media (2006), Sociologia della comunicazione interpersonale (2007).
Film tv, 15 gennaio 2016
Leggi la recensione
Gabriella Giliberti - nucleoartzine.com, 21 marzo 2016
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - nybramedia.it, 18 marzo 2016
Leggi la recensione
Angela Bosetto - Rivista del cinematografo, marzo 2016
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 11 maggio 2016
"American Horror (Hi)story"
Leggi la recensione
Chiara Barbo - Vivi il cinema, agosto 2016
"Cinema di carta"
Leggi la recensione