Alberto Benedetto

Brecht e il Piccolo Teatro

Una questione di diritti

Informazioni
Introduzione di: Sergio Escobar
Postfazione di: Stefano Massini

Collana: Filosofie del teatro
2016, 196 pp.
ISBN: 9788857532318
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Print on Demand  € 18,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Se il rapporto privilegiato fra Bertolt Brecht e il Piccolo Teatro di Milano può dirsi un dato storicamente acquisito, non è altrettanto chiara la dinamica che portò ben presto il teatro diretto da Paolo Grassi e Giorgio Strehler a farsi mediatore (e assai più spesso barriera) fra gli aventi-diritto dei capolavori brechtiani e tutti gli altri teatri italiani. L’argomento è rimasto per anni nella nebbia, nonostante il ruolo cruciale esercitato da Brecht nello sviluppo del teatro italiano nel dopoguerra. Il saggio di Alberto Benedetto si occupa di far luce sulla complessa questione, incrociando un filologico lavoro di ricerca con un accurato inquadramento storico. Ed è l’occasione non solo per indagare su una delicata e al contempo tumultuosa battaglia di permessi attraverso la quale si riuscirà a ricostruire la politica di diffusione dell’opera brechtiana in Italia, ma è anche l’occasione per ripercorrere un mosaico di tattiche, veti incrociati, equivoci, rotture, alleanze e polemiche, di un sistema teatrale ancora allineato ai nastri di partenza.

Alberto Benedetto
 nato a Roma consegue la laurea in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Dopo aver lavorato in diversi teatri e festival, nel 1999 entra al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa dove dal 2009 ricopre il ruolo di direttore di produzione e organizzazione.

 

 

Recensioni

Cinzia Rivieri, The Brecht Yearbook 44, 2019
"Alberto Benedetto. Brecht e il Piccolo teatro"
Leggi la recensione

FM Web Radio, 7 maggio 2019
“Frequenza obbligatoria”
Ascolta il podcast

Piero Mioli - Nuova informazione bibliografica, aprile-giugno 2018 - Nrº 2
"Un quadrivio-pensiero, societa?, arti e lettere, natura"
Leggi la recensione

Andrea Porcheddu - glistatigenerali.com, 5 aprile 2016
"Brecht, Stanislavskij, Sarah Bernhardt: libri da leggere (e studiare)"
Leggi la recensione

Radio3 Suite (Radio Tre), 18 aprile 2016
"Brecht e il Piccolo Teatro"
Ascolta la puntata

stratagemmi.it, 18 aprile 2016
"Brecht al Piccolo: un'opera per giovani"
Leggi la recensione

Maurizio Porro - Il Corriere della Sera, 18 aprile 2016
"Brecht nel destino"
Leggi la recensione

Nicola Lagioia - Memo (Radio 2), 29 aprile 2016
"Brecht e il Piccolo Teatro"
Guarda la puntata

Massimo Bucciantini - Il Sole 24 Ore, 29 maggio 2016
"Il guardiano di Brecht"
Leggi la recensione

Roberto Canziani - Il Piccolo, 3 giugno 2016
"Strehler e Brecht e la guerra fredda tra i teatri italiani"
Leggi la recensione

Pietro Boragina - Il Venerdì, 10 giugno 2016
"La dittatura di Grassi che inventò una esclusiva su Brecht"
Leggi la recensione

Andrea D'Agostino - Avvenire, 24 giugno 2016
"Opera da tre soldi, e? record al Piccolo"
Leggi la recensione

Gianfranco Capitta - Il Manifesto, 25 giugno 2016
"L'attualita? di un pensatore del 900"
Leggi la recensione

Roberto Barbolini - Il Giorno, 13 agosto 2016
"Il marxista che reinvento? il teatro"
Leggi la recensione

Anna Bandettini - Post Teatro (repubblica.it), 23 agosto 2016
"Brecht e Shakespeare: due libri da leggere"
Leggi la recensione

Lorena Vallieri - drammaturgia.net, 30 agosto 2016
"Alberto Benedetto, Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti"
Leggi la recensione

Raffaella Di Tizio - L'Indice, ottobre 2016
"La creazione di un monopolio"
Leggi la recensione 

Pietro Boragina, Il Secolo XIX, 17 dicembre 2016
"Trenta libri da mettere sotto l'albero"
Leggi la recensione 

Stefano Moretti - L'Indice, marzo 2017
"È la corte che fa il re"
Leggi la recensione 

Fabio Francione - Il Cittadino, 8 marzo 2017
"Brecht e il Piccolo, una storia nella storia"
Leggi la recensione 

Massimiliano Rossin - Il Cittadino, 2 febbraio 2018
"Quando Strehler e il Piccolo fecero Brecht"
Leggi la recensione