
La soggettività è uno stare nel mondo e affrontare problemi comuni alla condizione dell’essere animali ma farlo in modo singolare. Riconoscere una soggettività animale significa rivalutare lo stato dell’essere nei suoi caratteri di base che trascendono l’appartenenza a un percorso filogenetico particolare. Essere soggettivi significa poter utilizzare le proprie dotazioni come si usa una mappa di una città per realizzare in modo corretto la singolarità del proprio itinerario. Ecco allora che l’essere animale è qualcosa che mi riguarda e che posso capire.
Roberto Marchesini (Bologna 1959) è filosofo, etologo e zooantropologo. Direttore del “Centro studi filosofia postumanista” e della “Scuola di interazione uomo-animale” (Siua), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell’etologia e della bioetica. Tra queste: Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza (2002), Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista (2009), Contro i diritti degli animali? (2014), Fondamenti di zooantropologia (2014) ed Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione (2014). Dirige inoltre le riviste Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo e Zooanthropology. The International Journal of Human- Animal Relationship.
Carlo Grande - La Stampa, 5 aprile 2016
"La dedizione del nostro cane e? senza limiti, siamo noi a rivelarci vere bestie"
Leggi la recensione
Geo&Geo (Rai Tre), 11 aprile 2016
"Etologia filosofica"
Guarda l'intervista
Silvia Molè - Radio Radicale, 16 aprile 2016
"Presentazione del libro Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale - Intervista a Roberto Marchesini e Felice Cimatti"
Ascolta l'intervista
Lucia Zaietta - disciplinefilosofiche.it, 15 aprile 2016
"Recensione a: Roberto Marchesini, Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale"
Leggi la recensione
Paolo Calabrò - filosofiaenuovisentieri.it, 27 aprile 2016
"Etologia filosofica. Il problema della soggettività animale in un saggio Mimesis"
Leggi la recensione
Stefania Genovese - ilpopulista.it, 3 maggio 2016
"Alla ricerca della soggettività animale"
Leggi la recensione
Laura Pescatori - Navdanya (Radio Onda d'Urto), 3 maggio 2016
"Etologia filosofica"
Ascolta l'intervista
Stefania Genovese - Il Populista, 3 maggio 2016
"Alla ricerca della soggettività animale"
Leggi la recensione
Macri Puricelli - D-la Repubblica, 16 maggio 2016
Leggi la recensione
Roberto Marchesini - Primaradio, 12 maggio 2016
Ascolta l'intervista
Nicola Zengiaro - Gallinae in fabula, maggio 2016
Leggi la recensione
Prisca Amoroso - Officine Filosofiche, 16 maggio 2016
Leggi la recensione
Cecilia Di Lieto - Radio Popolare, venerdì 21 maggio
"Considera L'Armadillo": intervista a Roberto Marchesini
Scarica il podcast
Felice Cimatti - Fahrenheit (Radio Tre), 13 giugno 2016
"Etologia filosofica"
Ascolta l'intervista
Armando Adolgiso - Nybramedia, 28 giugno 2016
"Etologia filosofica"
Leggi la recensione
Alessandra Pigliaru - Il Manifesto, 5 luglio 2016
"La condizione animale del desiderio"
Leggi la recensione
Cinzia Ciarmatori - mangialibri.it, 2 settembre 2016
"Etologia filosofica"
Leggi la recensione
Carlo Bordoni, La Lettura, 18 dicembre 2016
"E il rispetto ora si estende ai minerali"
Leggi la recensione
Antonio Danese - padovauniversitypress.it, febbraio 2017
"Roberto Marchesini, Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale"
Leggi la recensione
Antonio Danese - universa.padovauniversitypress.it, febbraio 2017
"Roberto Marchesini, Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale"
Leggi la recensione
Alberto Biuso - Diorama, marzo-aprile 2017
"Scienze sociali"
Leggi la recensione
Restiamo animali (Radio Città del Capo), 13 aprile 2017
"Roberto Marchesini, 'Etologia filosofica' / Intervista"
Ascolta l'intervista
Laura De Grazia - doppiozero.it, 28 giugno 2017
"L'animale chiacchiera con il mondo"
Leggi la recensione