Cattivi. Cattivissimi. Cattivi?

Sulle tracce di eroi criminali nelle narrazioni di genere. UK, USA, Italia.

Informazioni
A cura di: Daniele Croci; Emanuele Monegato; Anna Pasolini

Collana: DeGenere
2016, 236 pp.
ISBN: 9788857532431
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00  € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume prende le mosse dalle giornate di studi “Criminal Hero – Le nuove forme del male nel poliziesco contemporaneo”, organizzate dal CRC (Centro di Ricerca Coordinato) dell’Università degli Studi di Milano che porta lo stesso nome. Esso raccoglie la sfida di tracciare l’identikit di una serie di personaggi – più o meno cattivi – all’interno di produzioni letterarie e televisive ascrivibili per esteso al genere crime fiction. I contributi qui raccolti articolano una serie di riflessioni inedite che si propongono di delineare una nuova categoria di figure del poliziesco, nonché delle narrative che ne hanno appropriato trame e motivi: i cattivi, appunto. Le riflessioni si inseriscono, più in generale, nel complesso dibattito che si interroga da una parte sull’evoluzione e sulle contaminazioni delle narrative “popolari”, e dall’altra sull’ethos di queste nuove, indefinibili forme di (post)eroismo. La prospettiva internazionale e interdisciplinare stessa della raccolta intende svelare complessi ma necessari richiami intertestuali fra tradizioni letterarie geograficamente – e in alcuni casi anche storicamente – diverse (italiana, britannica e statunitense), che si intrecciano nella tessitura dei nuovi paradigmi del poliziesco contemporaneo. Sulla base di queste riflessioni, vogliamo proporre una serie di interrogativi con l’obiettivo di identificare percorsi di lettura e analisi critica intorno ai criminal heroes. Come si riflette nelle narrazioni la crescente ambiguità nel rapporto tra bene e male che si crea con il cambiamento e l’ibridazione culturale? è ancora possibile parlare di anti-eroi? Se sì, in riferimento a quali narrazioni? Se no, qual è la loro post-evoluzione? Con quali termini possiamo inquadrare i “nuovi cattivi”? Come dialogano i cattivi della tradizione con quelli della (post?-)modernità? È possibile dare una definizione incontestabile di “eroe criminale” (contemporaneo)? Oppure è proprio il suo carattere sfuggente e ibridato a renderlo materiale dal difficile approccio?

Daniele Croci è dottorando in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi ambiti primari di ricerca includono il graphic novel e le serie televisive nelle culture anglosassoni, con un interesse specifico nelle contaminazioni letterarie e culturali, le narrative utopiche e le rappresentazioni dello spazio cittadino. Editor per “Altre Modernità”, rivista di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato saggi su Neil Gaiman e Frank Miller.

Emanuele Monegato ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto nell’ambito delle geografie urbane londinesi e del rapporto tra rappresentazioni culturali e caos urbano, in un’ottica culturalista. Autore di saggi di letteratura dinamitarda e sull’opera di Chris Cleave, John Agard, Ian McEwan, Joseph Conrad, ha di recente pubblicato Anarchici (su carta), Il Libraccio Editore (2014). Lavora come insegnante di lingua e letteratura inglese in un liceo milanese e come capo redattore di “Altre Modernità”, rivista di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano.

Anna Pasolini ha conseguito un dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture straniere presso l’Università degli Studi di Milano, specializzandosi in Letteratura inglese contemporanea, Studi culturali e Studi di genere. La sua ricerca si è finora concentrata sull’analisi delle riscritture femministe di fiabe e sulle tensioni-interazioni tra rappresentazione, appropriazione, violazione e performatività dello spazio urbano, del corpo e dell’identità nelle narrazioni noir. Editor per “Altre Modernità”, rivista di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato saggi su Angela Carter, Derek Raymond e David Cronenberg.