Gabriele Giacomini

Psicodemocrazia

Quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico

€ 18,00  € 17,10

Gabriele Giacomini

Psicodemocrazia

Quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico

Informazioni
Prefazione di: Angelo Panebianco

Collana: Filosofie
2016, 214 pp.
ISBN: 9788857532448
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Viviamo in una democrazia dove la passione e il sentimento, l’istinto e la paura vengono evocati, sollecitati, utilizzati per la costruzione del consenso. dalle predisposizioni latenti all’agendasetting, dall’identificazione di partito al condizionamento dei media e delle televisioni, dalla centralità dell’immagine del leader al ricorrente utilizzo di euristiche e bias, sono tanti i fenomeni emotivi ed irrazionali che hanno un ruolo rilevante nell’influenzare le decisioni in democrazia. Si aprono quindi dubbi ed interrogativi: la democrazia è una buona forma di governo? La tecnocrazia può essere una valida alternativa? Il foro pubblico può essere il luogo dell’elaborazione razionale delle idee e del confronto argomentato? E ancora, com’è possibile fare in modo che le spinte irrazionali ed impulsive degli individui producano decisioni politiche il più possibile desiderabili? Le scienze cognitive e sperimentali entrano nella mente dei cittadini e dei politici, ne svelano i meccanismi più profondi e sorprendenti, ci aiutano a pensare la democrazia in maniera più consapevole.

Gabriele Giacomini ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze cognitive e fi losofi a della mente all’Università Vita-salute san Raffaele di Milano e all’istituto Universitario di studi superiori di pavia. Ha pubblicato articoli scientifi ci sul rapporto fra neuroscienze, filosofia e politica e collabora con il Centro studi di etica pubblica dell’Università Vita-salute san Raffaele di Milano. per Mimesis ha scritto, con furio Honsell, Prima che sia domani: padri, figli, un’alleanza per ripartire (2014). Attualmente è Assessore all’innovazione e allo sviluppo economico della Città di Udine.

Recensioni

Mauro Barberis - Il Secolo XIX, 10 febbraio 2019
"L'obiettivo della crociata CinqueStelle"
Leggi la recensione

Mauro Barberis - MicroMega, 11 febbraio 2019
"Il M5S, la Francia e la psicodemocrazia"
Leggi l'articolo

Gabriele Giacomini - La Provincia, 10 giugno 2018
"Democrazia in crisi ma resta la migliore"
Leggi la recensione

Angelo Panebianco - Il Messaggero Veneto, 30 marzo 2016
"Giacomini e l'antidoto del dialogo per uscire dalla psicodemocrazia"
Leggi la recensione

Angelo Panebianco - 24ilmagazine.ilsole24ore.com, 5 aprile 2016
"Il cittadino informato non esiste"
Leggi la recensione

Sofia Ventura - QN, 30 aprile 2016
"Ego-politica, credo in un solo Io"
Leggi la recensione

Il Gazzettino, 16 maggio 2016
"Come le scienze cognitive possono salvare la democrazia"
Leggi la recensione

Silvia Favasuli - linkiesta.it, 17 giugno 2016
"Rimettiamoci a discutere, e a rivendicare i nostri bisogni. E ci salveremo"
Leggi l'intervista

Massimiliano Panarari - La Stampa, 11 luglio 2016
"Neuropolitica"
Leggi la recensione

Marco Dotti - vita.it, 17 agosto 2016
"Democrazia: il dialogo sopravvivwerà allo psicodramma?"
Leggi la recensione

Angelo Panebianco - glistatigenerali.com, 22 settembre 2016
"Psicodemocrazia"
Leggi l'estratto

Luca Grion - La vita cattolica, 5 ottobre 2016
"Demitizziamo il cittadino ideale"
Leggi la recensione

Simone Bernardi Della Rosa - pandorarivista.it, 5 luglio 2017
"Psicodemocrazia. Quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico”
Leggi la recensione