Marisa Musaio

Realizzo me stesso

Educare i giovani alla ricerca delle possibilità

Informazioni
Collana: Pedagogia, Persona, Possibilità
2016, 240 pp.
ISBN: 9788857532509
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 22,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un’età giovanile dilatata nel tempo e l’aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l’educazione in una società identifi cata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l’esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell’identità, per chiedersi ancora una volta: cosa signifi ca realizzare se stessi? Cosa vuol dire realizzarsi in uno scenario di vita ‘abitato’ da continui cambiamenti? Il tentativo di fornire alcune ipotesi di risposta a tali domande costituisce la sfi da interna al presente volume, che indaga l’educazione senza perdere di vista l’attenzione per quel punto di avvio rappresentato dalle potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione.

Marisa Musaio Docente di Pedagogia del ciclo di vita e Pedagogia interculturale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove afferisce al Dipartimento di Pedagogia. È Visiting Scholar presso diverse università straniere. Le sue ricerche riguardano l’antropologia pedagogica con attenzione al concetto di educabilità, di promozione, sviluppo e nuove attenzioni per le dimensioni dell’umano, insieme ad interessi per la pedagogia del bello e l’educazione alla sensibilità estetica. È autrice dei seguenti volumi: Il personalismo pedagogico nel secondo Novecento (Milano, 2001, 20092), Interpretare la persona. Sollecitazioni pedagogiche nel pensiero di Luigi Pareyson (Brescia, 2004); Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi (Milano, 2007), tradotto in spagnolo col titolo Pedagogía de lo bello (Pamplona, 2013), Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione (Milano, 2010), L’arte di educare l’umano (Milano, 2013). Di recente ha curato il volume Ricerca del bello e impegno educativo (Milano, 2015).