
il presente lavoro è un’esposizione del misticismo di giordano Bruno, ovvero della parte del suo pensiero che concerne gli stati più elevati della conoscenza e dell’amore, e che riguarda la conversione dell’uomo all’origine. tale esposizione è fondata su un’antropologia integrale, per la costruzione della quale risultano fondamentali l’analisi e la distinzione dei diversi tipi umani e lo studio delle relazioni che si instaurano, da un lato, tra il divino e l’uomo e, dall’altro, tra l’essere umano e il regno del divenire.
Antonio Dall’Igna ha compiuto le proprie ricerche presso le università di torino, grenoble e Verona, dove ha conseguito i titoli di Dottore di Ricerca e di Doctor europaeus. ha dedicato i propri studi al misticismo di Meister eckhart, niccolò cusano e giordano Bruno, nonché agli aspetti metafisici delle opere magiche del nolano. Attualmente fa parte del comitato di redazione della rivista “Filosofia” e svolge la funzione di segretario scientifico della società cusaniana (torino).