Nuda veritas

Da Omero a Orson Welles

Informazioni
A cura di: Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani

Collana: Classici contro
2016, 282 pp.
ISBN: 9788857533209
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nulla di quello che si crede o si dice comunemente sulla verità: le cose sono molto più impegnative. Per comprenderlo basta confrontarci con i nostri classici antichi. Essere philalethes – parola difficile ma anche virtù filosofica di Socrate – può allora divenire una qualità moderna, indispensabile, una virtù per il futuro. La verità è ricerca, con tutte le sue incertezze, è dubbio e pensiero, con l’impegno e le difficoltà. Noi cittadini delle moderne democrazie abbiamo bisogno di questa ricerca dell’Aletheia: non possiamo vivere, anzi non possiamo neppure esistere senza di essa. La critica allora comincia da noi stessi. È la verità della parola, la verità dello spirito, la verità della politica, la verità della giustizia. Ma è anche più tangibilmente la verità della storia e della vita quotidiana. Qualcosa oggi forse ci sfugge, per questo ci pensiamo e ne parliamo: la ricerca della verità, lontano da ogni dogmatismo, è prima di tutto fattore etico, fondamento e ispirazione della vita, quella degli individui e quella civile, è pensiero tra conoscenza della storia, coscienza del presente e qualche progetto per ciò che ci attende. Possiamo così forse ripensarci e guardare meglio alle potenzialità che nel mondo di oggi abbiamo tra democrazia, ricerca scientifica e vita quotidiana.

Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica, di parodia e di satira antica. Tra le pubblicazioni: Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Roma-Pisa 1998; Diafonie. Esercizi sul comico, Padova 2007; La nuova Musa degli eroi. Dal mythos alla fiction, Treviso 2008; Luciano di Samosata. Icaromenippo, Alessandria 2009; Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova 2009; Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue, Padova 2010. Per Mimesis ha pubblicato i volumi Classici contro (2012), Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata (2014), Hybris. I limiti dell’uomo tra acque, cieli e terre (2014).

Filippomaria Pontani insegna Filologia Classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa anzitutto della tradizione manoscritta di testi greci in età antica, bizantina e umanistica, ed è impegnato da anni nell’edizione dei commenti antichi e medievali all’Odissea di Omero (voll. I-III, Roma 2007-2015). Ha pubblicato diversi saggi su testi greci e latini (da Saffo a Callimaco, da Eschilo a Demostene, da Pindaro a Catullo), e sulla letteratura bizantina, umanistica (gli Epigrammi greci di Angelo Poliziano, Roma 2002) e neogreca (Poeti greci del Novecento, con N. Crocetti, Milano 2010), concentrandosi fra l’altro sulla nascita della grammatica e della filologia nell’antichità, sullo studio comparativo della prassi retorica, sulla storia dell’allegoria, sulla facies letteraria di alcuni miti antichi, e sulla traduzione poetica. Dal 2010 coordina con Alberto Camerotto il progetto Classici contro. Fa parte di gruppi di ricerca a Stoccolma e a Berlino, ed è coordinatore locale di un progetto FIRB 2012. Scrive saltuariamente sul Post e sul Manifesto.

Recensioni