Canzonieri in transito

Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento

€ 18,00  € 17,10

Canzonieri in transito

Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento

Informazioni
A cura di: Alessandro Metlica; Franco Tomasi

Collana: L'ippogrifo
2015, 184 pp.
ISBN: 9788857533421
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume nasce da una riflessione collettiva, sorta e sviluppatasi attorno a un medesimo problema critico. Si trattava di restituire un quadro, storicamente avvertito, di una giuntura problematica della storia letteraria italiana – il passaggio tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento – indagando uno dei generi più significativi di quella temperie, vale a dire la poesia lirica. A questo fine comune, pur nella diversità delle tematiche e degli approcci, obbediscono tutti i saggi riuniti in queste pagine. I diversi contributi, infatti, sono stati pensati come verifiche puntuali – carotaggi, per così dire, effettuati a vari livelli di profondità – di sommovimenti più vasti, che tra XVI e XVII secolo scuotono dalle fondamenta il libro di rime, e che comportano non solo fratture e linee di faglia, ma anche scosse di assestamento, all’insegna di un difficile equilibrio tra spinte centrifughe (l’ossessione per la novità tipica del periodo) e centripete (la fedeltà al grande modello pertrarchesco).

Alessandro Metlica è assegnista di ricerca presso l’Université catholique de Louvain. I suoi studi, consacrati prevalentemente al Seicento, riguardano i rapporti tra letteratura e potere, sul duplice fronte del libertinismo e della poesia encomiastica e d’occasione.

Franco Tomasi insegna Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di letteratura rinascimentale, in particolare della tradizione lirica e del poema epico-cavalleresco.