
Sublimazione, sintomo, creazione
Vite d’artista e invenzioni soggettive
I temi del Reale e della sublimazione attraversano gli interventi presentati in questo numero degli Annali. Partendo dalle elaborazioni ormai classiche di Freud e dagli sviluppi di Lacan i relatori espongono punti di vista diversi, tagli originali, affermazioni sorprendenti. Il problema della soddisfazione, i destini della pulsione, i modi di approcciare il Reale, gli enigmi della creazione artistica: una ricca carrellata sulle varie modalita? dell’arte dove non si cerca di analizzare l’opera come se fosse un test proiettivo, per fare luce sul fantasma dell’artista, piuttosto si cerca di capire cosa puo? insegnare l’arte alla psicoanalisi. Non si tratta di psicoanalisi “applicata”, ma “implicata” all’arte. La sublimazione viene esaminata esaustivamente, ma la questione di sapere se sia possibile nella psicosi divide i relatori, che apportano sostanziali contributi sia in un senso che nell’altro.
Simona Bani – Psicologa e psicoterapeuta, socia Jonas Onlus, vive e lavora a Bologna, dove svolge attivita? clinica presso il Centro Jonas di Bologna e il Centro Petit Jonas (Centro di clinica psicoanalitica per l’infanzia), docente tutor dell’Irpa, membro ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi).
Maria Teresa Rodriguez – Psicoterapeuta, psicoanalista, vive e lavora a Trieste. E? Membro fondatore e Membro analista di ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi). E? docente titolare di materia presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e membro del suo coordinamento scienti co. Socia Jonas Onlus dalla sua fondazione, svolge attivita? clinica e progetti nella sede Jonas di Trieste. Si occupa di diffusione della psicoanalisi presso il grande pubblico e svolge attivita? di formazione rivolta a psicologi, medici, insegnanti, educatori e operatori sociali. Ha pubblicato diversi articoli su argomenti psicoanalitici. Ha curato il volume Puoi perdermi? La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi, di E. Coriat (Milano 2012) e con G. Mierolo, Il disagio della bellezza (Milano 2006).