Informazioni
A cura di: Tiziano Tosolini

Collana: Pensieri d’Oriente
2016, 172 pp.
ISBN: 9788857533926
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

In questo saggio Watsuji Tetsur? analizza alcuni tratti della vita e del pensiero del monaco D?gen Zenji (1200-1253). Convinto che il Buddhismo fosse diventato irrimediabilmente corrotto, D?gen intraprende un rischioso viaggio in Cina, riportando con sé una forma più pura di spiritualità e diventando così il fondatore della Scuola S?t? del Buddhismo Zen in Giappone. Anche Watsuji, testimone della degenerazione in cui era incorso il Buddhismo del suo tempo, intraprende un viaggio all’interno del passato intellettuale del suo Paese, riscoprendo la figura e il pensiero del Maestro D?gen. Con Il monaco D?gen egli intende riproporre così al Giappone odierno una delle figure filosofiche e spirituali più importanti della storia e della cultura nipponica.

Watsuji Testur? (1889-1960) è uno dei maggiori pensatori giapponesi del Novecento, esercitando ancora oggi un grande influsso sull’interpretazione dell’etica e dell’estetica in Giappone. La sua produzione filosofica, che spazia dall’analisi dei fattori ambientali nel comportamento e nelle società alle riflessioni sulla filosofia occidentale e all’eredità del pensiero giapponese di matrice buddhista, è stata certamente originale e ha contribuito ad approfondire la riflessione sulle risorse spirituali ed etiche della cultura giapponese. 

Tiziano Tosolini Missionario Saveriano. Vive a Osaka e collabora con il “Nanzan Institute for Religion and Culture” di Nagoya. Ha tradotto: Nishida Kitar?, La logica del luogo e la visione religiosa del mondo, Palermo 2005; (con E. Fongaro e C. Saviani) J. W. Heisig, Filosofi del nulla. Un saggio sulla scuola di Kyoto, Palermo 2007; Tanabe Hajime, Filosofia come metanoetica, Milano 2011; Id., Il Nulla e la Croce. Due saggi filosofici su Buddhismo e Cristianesimo, Milano 2013.