
Cheese! Un mondo di selfie
Fenomenologie d’oggi
Prefazione di: Furio Colombo
Collana: Il Caffè dei Filosofi
2016, 184 pp.
ISBN: 9788857533957
Il selfi e non è soltanto un fenomeno di moda ma ha implicazioni che riguardano sia la società e il suo modo di comunicare, sia l’arte della fotografia e l’arte in generale. Oltre a queste componenti coinvolge anche la forma identitaria, con un lato di narcisismo, è vero, ma anche di attività rivolta alla scoperta di sé stessi. Quindi al di là del semplice gesto, sempre più automatico, di scattarsi un selfie in qualunque momento e situazione, si aprono molti interrogativi che è giusto vadano affrontati con più discipline. È l’intento di questo libro. Scritto velocemente, con un piglio di cogliere il tempo, quasi scritto con lo stile di un selfie: il modo di farlo a volte può risentire del contingente e del cogliere il momento, ma è proprio del selfie, e non è detto che quella sua modalità di agire rapidamente nel mondo non coinvolga e interessi anche altri campi di relazione sociale, di produzione del senso e di finalità estetica.
Con scritti di: Alan David Baumann / Rossana Buono / Angela Cannizzaro / Giancarlo Carpi / Laura De Luca / Grazia Di Veroli / Giulia Facchin / Alessandra Fagioli / Claudio Fiorentini / Giovanni Iorio Giannoli / Alberto Manodori Sagredo / Anna Maria Meoni / Alberto Olivetti / Giorgio Pacifici / Paolo Parisi Presicce / Stefania Rimini / Maddalena Santeroni / Maria Paola Sevieri / Vincenzo Vita / Michela Zanarella
Vittorio Pavoncello è regista, scrittore, pittore e scultore, impegnato da sempre su più versanti della ricerca artistica nel suo rapporto con la cultura scientifica. Numerose opere teatrali scritte e dirette: La scelta di Turing, sul matematico inglese, ambientata in un futuro computerizzato e dove la clonazione umana è di prassi; Il Nuovo Pianeta, un testo sulla pena di morte rappresentato all’Anfiteatro Flavio Colosseo; Cicerone, una biografia teatrale sul grande oratore; Dreyfus, Io Gesù ebreo di Betlemme. Come artista ha realizzato la mostra di incisioni Il popolo del sogno e la mostra di sculture Human Gravitation Project-Squashed con Laboratori Nazionali di Fisica del Gran Sasso. Membro della WebArt e curatore del fermento artistico SpamLife interessato ai fenomeni di esclusione sociale. Attualmente è direttore artistico dell’associazione ECAD. Ha pubblicato di recente la silloge Tempo e poesia, 2015. Con Mimesis ha già pubblicato Il serpente nel Big Bang, 2013 e Il paradosso del giorno della memoria insieme a Furio Colombo, 2014.
Alberto Olivetti - Il Manifesto, 7 ottobre 2016
"Immagini virtuali proliferano"
Leggi la recensione