
Diario, narrazione, saggio, poesia: una scrittura plurale, eclettica e insieme cordiale descrive i paesaggi naturali, umani e spirituali percorsi dall’Autore. Di luoghi e sentieri mistici, ormai fruibili anche online, Licciardello confida ed affida al lettore la memoria delle origini, le immagini e il brivido dell’irripetibile – rivelandone la complementarietà, la potenza e la grazia. Un’opera che a buon diritto può annoverarsi fra i romanzi di trasformazione della coscienza, “requisito di ogni azione responsabile per l’evoluzione umana”.
Nicola Licciardello, saggista, poeta, traduttore: Snyder, Lezama, Romero, Vitier, Fina Garcia Marruz (La spada intatta di María Zambrano, Marietti 2007). Collaboratore di importanti riviste a vocazione trans-culturale – come “Angelus Novus”, “l’immaginale”, “Dharma”, “Anterem”, “Poesia”, “Semicerchio”, “Viceversa” (Montreal), “Italianistica” (São Paulo) – ha pubblicato le raccolte Il Ballo Immune (Fermenti 1994), La gioia dell’impossibile (Sinopia 2007), Padova un fiume di poesia (Comune di Padova 2011). Suoi lavori sono presenti su You-tube e Academia. edu. Ha in preparazione Biopoesia, saggi sulla poesia globale.
Fabio Simonelli - Poesia, febbrario 2017
"I libri di poesia"
Leggi la recensione