
Contributi e riflessioni sui beni comuni
Contributi e riflessioni sui beni comuni
Illustrazioni di: Antonia Pozzi
Collana: Centro Internazionale Insubrico
2016, 446 pp.
ISBN: 9788857534596
Il presente volume raccoglie vari contributi e riflessioni sul tema dei beni comuni, frutto del lavoro di ricerca condotto in seno al dottorato in diritto e scienze umane dell’Università degli Studi dell’Insubria. Trattasi di analisi interdisciplinare nata dalla congiunzione e dal confronto critico tra differenti competenze giuridiche, storiche, filosofi che, artistiche, scientifiche, urbanistiche, ambientali, geologiche, paesaggistiche ed antropologiche. Una ventina di studiosi, appartenenti peraltro a differenti generazioni, si confrontano analizzando sia il problema teoretico dei beni comuni (prendendo spunto da una magistrale relazione di un pensatore come Carlo Sini), sia il problema del nesso tra il paesaggio e i beni culturali (intrecciando riflessioni giuridiche, storico-scientifiche ed urbanistiche), sia la questione dell’ambiente (analizzando i problemi della responsabilità, della bonifica e dei diritti territoriali).
Lo studio si è prefisso l’intento prioritario di affinare metodi di ricerca capaci di coniugare conoscenze complementari in ambito scientifico ed umanistico. L’esito complessivo non è quindi tanto un risultato compiuto e definito, quanto l’avvio di un processo di riflessione aperto e plurale, che si offre alla comunità degli studiosi quale stimolo per una ridefinizione della questione dei beni comuni.
Gabriele Bottino (Messina 1970), associato di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Milano, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche.
Maurizio Cafagno (Milano 1963), ordinario di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Coordinatore del Dottorato in Diritto e Scienze umane.
Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia della scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria, Direttore Scientifico del Centro Internazionale Insubrico.