Hélène Clastres

La Terra senza il Male

Il profetismo tupi-guaraní

Informazioni
A cura di: Francesco Boccolari

Collana: Antropologia oggi
2016, 158 pp.
ISBN: 9788857534756
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Qual è il male da cui l’Altra Terra è appunto esente? La Terra senza il Male è innanzitutto un luogo d’abbondanza: il mais vi cresce da sé; le frecce se ne vanno a caccia da sole. Niente più lavoro, dunque. Nemmeno più regole matrimoniali; né prescrizione, né proscrizione: «Date le vostre figlie a chi vi pare!», dicevano i Karai, i Profeti. Ciò significa che l’origine del Male (lavoro, legge) altro non è che la società stessa. La Terra senza il Male è il contrordine, la pienezza nella sovversione. È inoltre e infine il luogo dell’immortalità, mentre quaggiù gli uomini nascono e muoiono. Tutto avviene come se tale fosse la corrispondenza tra l’ordine sociale delle regole (il quale implica lavoro e scambio, sforzo ed obbligo) e l’ordine naturale della generazione (il quale implica nascita e morte) che basterebbe abolire quello per liberarsi di questo. Una religione, dunque, che distrugge lo stato di società: nelle tribù tupi-guaraní precolombiane, essa si generò sotto l’azione e attraverso il Verbo dei Profeti, che annunciavano la possibilità di raggiungere, al termine di esodi che furono ben reali, la Terra senza il Male, luogo d’abbondanza, anti-società, luogo dell’immortalità.

Hélène Clastres, etnologa e antropologa, specialista del pensiero religioso degli Indiani dell’America del Sud; ha svolto missioni di ricerca in Paraguay presso gli Indiani Guayaki e Guaraní, in Brasile presso i Guaraní, in Venezuela presso gli Yanomami. Incaricata di ricerca presso il CNRS.

Francesco Boccolari, Università degli Studi Roma Tre – Université Bordeaux Montaigne, dottorando di ricerca in filosofia. Per Mimesis ha tradotto e curato: Pierre Clastres, Il grande parlare. Miti e canti sacri degli Indiani Guaraní (2016); Kevin Mulligan, Wittgenstein e la filosofia austro-tedesca (2014); Joseph de Maistre, Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau (2013).

 

Recensioni

Andrea Staid - andreastaid.wordpress.com, 18 luglio 2017
"La terra senza il male"
Leggi la recensione

Andrea Staid - A-Rivista anarchica, aprile 2017
"La terra senza il male"
Leggi la recensione