Michel Maffesoli

La virtù del silenzio

Informazioni
Collana: Spiritualità senza Dio?
2016, 108 pp.
ISBN: 9788857534794
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 8,00  € 7,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nei momenti di difficoltà la realtà diviene sfuggente e il coro dei ben pensanti prova a districare la complessità del sociale attraverso discorsi astratti e razionali. Michel Maffesoli, invece, invita il lettore a riconciliarsi con il silenzio, abbandonandosi al mistero. Le parole non sono in grado di cogliere il reale, perché esso è fatto della potenza dei sogni, di fantasmagorie, di fantasie. Il reale è sfuggente, ineffabile e giunge a conoscibilità solamente quando prende corpo negli oggetti del quotidiano, nel “divino sociale”. Attraverso la sua analisi erudita, l’autore tenta di comprendere il ritorno del “sacrale”, ovvero del bisogno collettivo di una comunione emozionale, della condivisione e della scomparsa nell’Altro: l’altro della comunità, del cosmo, della deità.

Michel Maffesoli è professore emerito di sociologia alla Sorbona, dove dirige il Centre d’étude sur l’actuel et le quotidien. I suoi saggi più recenti sono dedicati alla violenza, alla vita quotidiana e all’estetizzazione dell’esperienza nella società contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più importanti tradotte in italiano: Il tempo delle tribù (1988), La trasfigurazione del politico (2009) Matrimonium (2012).

Recensioni

Manlio Triggiani - Corriere del Mezzogiorno, 7 maggio 2017
"Nei momenti difficili il silenzio è virtù"
Leggi la recensione

Claudia Attimonelli - La Repubblica (ediz. Bari), 9 aprile 2017
"La lezione di Maffesoli"
Leggi la recensione 

ePolis, 8 aprile 2017
"Silenzio parla Maffesoli"
Leggi la recensione 

Carlo Bordoni - Corriere della Sera, 25 settembre 2016
"Modernità addio, è l'era del silenzio"
Leggi la recensione

Simone Paliaga - Avvenire, 21 settembre 2016
"La rivincita del silenzio"
Leggi la recensione