
Non solo piombo
Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta
Non solo piombo, la Milano degli anni Settanta. Certo una città ferita, in crisi, ma anche fervido laboratorio di esperienze amministrative; effervescente centro di iniziative artistiche e sperimentazioni teatrali; sede di memorabili esposizioni; fucina di talentuosi stilisti capaci di coniare un brand che sarà esportato in tutto il mondo; culla della rivoluzione dei linguaggi pubblicitari e degli stili comunicativi, delle nuove tecnologie e del terziario avanzato. Una città impegnata a cambiare pelle, dove convivono impegno politico e fantasia, contestazione e ricerca, politiche pubbliche e iniziativa privata.
In un incandescente incrocio capace di sprigionare energie che alimenteranno, a breve e a lungo termine, una grande mutazione identitaria, verso la metropoli futura.
Irene Piazzoni è docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi sulla storia della cultura, dell’editoria, del giornalismo, dello spettacolo, e, di recente, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv (2014)
G. Cur - La Provincia Pavese, 23 ottobre 2018
"Sessantotto e dintorni"
Leggi la recensione
Armando Besio - La Repubblica, 3 marzo 2018
"Il risotto tra Brera e Pascoli"
Leggi la recensione