Simone Furlani

L'immagine e la scrittura

Le logiche del vedere tra segno e riflessione

Informazioni
Collana: Filosofie
2016, 114 pp.
ISBN: 9788857535074
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

All’interno del dibattito filosofico attuale, i cosiddetti visual studies sono ancora alla ricerca di una rigorosa definizione del loro oggetto e del loro metodo specifico. Per questo, le analisi di autori come William J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, Hans Belting e Nicholas Mirzoeff rischiano di smarrire il loro valore critico e di configurarsi anch’esse come ideologie dell’immagine e, per assurdo, di supportare quanto intendono decostruire. L’itinerario qui proposto vuole innanzitutto ricostruire i presupposti filosofici degli “studi visuali”. In secondo luogo intende sondarne la solidità epistemologica svolgendo una riflessione sul concetto di immagine e sulle strutture teoretiche del vedere. Attraverso l’analisi di alcune immagini significative e riprendendo linee di pensiero che si snodano tra Hegel, Nietzsche, Barthes e Derrida, il presente lavoro mostra come il discorso sul figurativo rimandi a una dimensione ulteriore, quella di una ‘scrittura’ che eccede l’immagine e le sue logiche.

Simone Furlani ha studiato e si è perfezionato presso le Università di Padova, di Pisa, di Monaco di Baviera, di Mu?nster e presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Autore di due monografie sul pensiero di Fichte e di Hegel, ha inoltre pubblicato Significato e linguaggio nell’estetica di Paul Celan (2009), Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo (2012) e Arte e realtà. L’estetica di Georg Bu?chner (2013). Attualmente insegna Filosofia presso l’Università degli Studi di Udine.