Claudia Baracchi

Il cosmo della Bildung

Informazioni
Collana: Estetica e Architettura
2016, 174 pp.
ISBN: 9788857535210
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Montagna theologica, caverna cosmica o cielo della controriforma, la Cupola di Santa Maria del Fiore ha sempre rappresentato un grandioso programma idealedidattico per l’architettura. Possiamo trascriverlo in un’equazione: l’educazione sta all’ideale come l’architettura sta all’attuale. Un’espressione a quattro incognite vincolate tra loro. Tra queste quella dell’ideale è la meno chiara per le scienze e la più oscura per le coscienze. Comunque, nella cultura del nostro tempo, l’educazione è ridotta ad accumulazione di regole, l’ideale al funzionale, l’architettura a pratica socionormativa, l’attualità a cronologia. In altre parole l’ideale ci richiede sempre un enorme sforzo critico rispetto a tutti i saperi. Esso ci costringe a ripercorrere la biforcazione secolare impressa dalla cultura tecnico-scientifica all’idea di “reale”: quella tra trascendenza e immanenza.

Renato Rizzi, insegna all’IUAV, Venezia. Architetto e teorico ha recentemente inaugurato a Danzica (Polonia) il Teatro Shakespeariano. Ultima pubblicazione: Il Daimon di Architettura, tre volumi, Theoria, Manuale, Parva Mundi, (Milano, 2014).

Claudia Baracchi, rientrata in Italia dopo molti anni di insegnamento alla New School for Social Research, New York, attualmente è professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di pensiero antico e contemporaneo, filosofia dell’arte, psicoanalisi. Ultimo suo libro: L’architettura dell’umano: Aristotele e l’etica come filosofia prima (2014). È analista a orientamento filosofico.

Susanna Pisciella, svolge attività di ricerca presso IUAV, Venezia, e l’HCU di Amburgo. Ha insegnato Progettazione Architettonica all’UNIPR, Parma. Da oltre quindici anni collabora con R. Rizzi. Ha pubblicato su riviste internazionali quali Architecture and Culture (Londra, 2014-2016).