
David Baumgardt
Il problema della possibilità
nella Critica della ragion pura, nella moderna fenomenologia e nella teoria dell’oggetto
David Baumgardt
Il problema della possibilità
nella Critica della ragion pura, nella moderna fenomenologia e nella teoria dell’oggetto
Per Kant la possibilità è una categoria puramente logica. Essa concerne le condizioni formali dell’esperienza, che sono a un tempo condizioni della possibilità degli oggetti dell’esperienza. In questo studio degno di nota tanto sul piano storiografico quanto su quello teoretico, David Baumgardt (1890-1963) si propone di analizzare gli approdi del criticismo rispetto al problema della possibilità, per quindi sviluppare un serrato confronto con Meinong e con Husserl attraverso il quale lo scarto fra realtà e possibilità si rivela sempre più lieve. Si dischiude così un ordine posto al di fuori della dimensione ontologica e nel quale si svelano mondi possibili che diventano pensabili quando si riplasma la validità reale della nostra esperienza.
Luigi Azzariti-Fumaroli, dottore di ricerca in Filosofia, abilitato ASN (II fascia) in Filosofia teoretica e Filosofia morale, si occupa in particolare di temi e autori della tradizione fenomenologica. È autore di numerosi saggi e studi monografici, fra cui L’oblio del linguaggio (Milano, 2007); Alla ricerca della fenomenologia perduta. Husserl e Proust a confronto (Milano-Udine, 2009); Brice Parain – Impromptu (Napoli, 2010); Giuseppe e i suoi fratelli: dalla filosofia narrante alla rivelazione (Napoli, 2012); Passaggio al vuoto. Saggio su Walter Benjamin (Macerata, 2015). Per questi tipi ha curato l’edizione di Jacques Derrida, Gli occhi della lingua (2011).