Ragazzi non pensati

Esperienze di cura con gli adolescenti: un contributo psicoanalitico

€ 14,00  € 13,30

Ragazzi non pensati

Esperienze di cura con gli adolescenti: un contributo psicoanalitico

Informazioni
A cura di: D. Alessi, L. Bergamaschi, F. Codignola, G. Galli, A. I. Longo, A. Moroni, F. Piccinini, A. Viani

Collana: Frontiere della psiche
2016, 152 pp.
ISBN: 9788857535449
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Chi sono i “ragazzi non pensati”?
Sono ragazzi che non hanno trovato nella mente degli adulti di riferimento uno spazio per essere riconosciuti e pensati. Le loro storie rivelano una particolare qualità traumatica delle relazioni con le figure di accudimento. Sono adolescenti che presentano deficit di mentalizzazione, tendenza a scaricare le tensioni psichiche sul corpo o attraverso agiti, e un mondo oggettuale e relazionale instabile.
Gli autori, sulla base di una lunga esperienza clinica e di ricerca, evidenziano – e questi sono proprio gli aspetti innovativi del libro – i principali ostacoli da rimuovere, così che possa darsi un effettivo spazio per la cura e le componenti fondamentali della relazione terapeutica. La psicoanalisi, nelle sue formulazioni più evolute e recenti, è il modello teorico clinico di riferimento degli autori. Ogni capitolo è illustrato da numerosi esempi clinici. Il volume contiene un contributo inedito in Italia di Renè Roussillon: Il gioco e il potenziale.

Daniela Alessi, Lucina Bergamaschi, Francesca Codignola, Giancarlo Galli, Antonia Ivana Longo, Angelo Moroni, Flora Piccinini, Anna Viani sono psicoterapeuti e psicoanalisti SPI che da anni si confrontano sul metodo psicoanalitico e la cura dell’adolescente. Il gruppo Dora nasce nel 2008, all’interno di un più ampio movimento di interesse del Centro Milanese di Psicoanalisi nei confronti degli adolescenti precocemente deprivati e traumatizzati. Negli anni hanno collaborato, in qualità di supervisori, formatori e clinici, con le principali realtà istituzionali pubbliche, private e del privato sociale che si occupano a vario titolo di adolescenti. Numerose pubblicazioni testimoniano l’interesse e le attività svolte in questo ambito dal gruppo e dai singoli autori.