La filosofia sociale di George H. Mead

Analisi, interpretazioni, prospettive

Informazioni
A cura di: Anna M. Nieddu

Collana: Consonanze e dissonanze
2016, 284 pp.
ISBN: 9788857535494
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La filosofia sociale di George Herbert Mead ha costituito nel tempo un punto di riferimento importante in molteplici ambiti di ricerca, diventando molto spesso fonte di profonda innovazione teoretica e attestando come non sia stato soltanto compito degli allievi – o dello stesso John Dewey – raccoglierne le fertili suggestioni e portarle a nuovi sviluppi. Delle inarrestabili “avventure” delle idee del filosofo rendono testimonianza anche gli studi raccolti in questo volume. Studi nei quali due generazioni di studiosi di Mead e del pragmatismo, ampiamente accreditati anche a livello internazionale, si confrontano proponendo nuove analisi, interpretazioni e prospettive di ricerca ulteriori.

Anna M. Nieddu è professore ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Studi Umanistici della Università di Cagliari dove insegna Filosofia morale ed Etica sociale. I suoi studi di filosofia americana concernono principalmente George H. Mead – a cui ha dedicato la prima monografia italiana (George Herbert Mead, Sassari 1978) – e Ralph W. Emerson di cui ha curato l’edizione italiana di The Conduct of Life (Milano 2008).