Pier Luigi Paolillo

Urbanistica in transizione

Principi e metodi

Informazioni
Collana: Materiali di architettura e di urbanistica
2016, 314 pp.
ISBN: 9788857535593
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume affronta tre aspetti che sembrano scomparsi nell’attuale dibattito urbanistico italiano: l’individuazione dei principi della composizione urbana (la riorganizzazione delle funzioni nello spazio, la ricostruzione della forma, i rapporti con l’ambiente), la sequenza logica attraverso cui tali principi s’intrecciano (traducendosi in grandezze definite per il progetto urbanistico) e il metodo di costruzione del piano. La prima parte di Roberto Cassetti si concentra, tentando di ridurle all’essenziale, sulle ampie direttrici che hanno modellato (e rimodellano) la scena urbana e sull’idea di città che hanno espresso, per tessere la tela di pensiero e operativa – valori, principi, modelli di composizione spaziale – della «Nuova Modernità» che investe oggi il governo di città e territori «in transizione», ben diversamente dalle molteplici «urbanistiche» che pur continuano a imperversare sulla scena urbana. Nella seconda parte invece Pier Luigi Paolillo, attraverso numerosi passaggi di metodo, esempi e casi, individua una differente impalcatura razionale di costruzione del piano che – attraverso l’utilizzo e la gestione dell’enorme massa di dati oggi disponibili, e muovendo dalla costruzione d’una solida base quantitativa di coerenze – consenta di giustificare le azioni, i progetti, le norme, identificando e indirizzando i percorsi, le regole spaziali, le competenze, i soggetti della scienza urbanistica.
Il governo della città ha oggi due doveri: capire il presente e progettare il futuro. E per questo occorre stabilire i valori e identificare, su tale base, i principi di composizione dello spazio, la visione, i progetti: ma occorre che ciò avvenga dentro un ordito di coerenze quantitative che avvalorino la decisione, giustifichino le scelte e facciano uscire dall’arbitrio immotivato, dall’intreccio d’affari, dalla corruttela discrezionale. Forse questo libro può contribuire a capire come fare.

Roberto Cassetti, coordinatore del Dottorato di ricerca in Riqualificazione e recupero insediativo dell’Università di Roma La Sapienza, dove è associato di Urbanistica – con l’abilitazione a ordinario – nel Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura, ha presieduto la Commissione ambiente e territorio del Circolo di Roma e la Commissione ricerca scientifica della Facoltà di Architettura Valle Giulia, è stato membro delle Commissioni ricerca scientifica e dottorati di ricerca della Sapienza, oltre al Comitato scientifico dell’Istituto regionale di studi per la pianificazione economica e territoriale del Lazio; è stato consulente della Direzione politiche regionali della Commissione della Comunità Europea, della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, del Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno; ha collaborato alle esperienze della pianificazione nazionale ed è autore di numerosi piani regionali (tra cui il Quadro di riferimento territoriale e il Piano territoriale regionale del Molise, 1973 e 1975; il Piano territoriale della Puglia meridionale, 1976; il Quadro di riferimento territoriale del Lazio, 1980; il Quadro di riferimento territoriale per gli interventi nel Mezzogiorno, 1983; il Quadro di riferimento territoriale per il Piano generale dei Trasporti, 1985; il Quadro di riferimento territoriale regionale e lo Schema di piano territoriale generale del Lazio, 1998 e 2001); nel campo della pianificazione urbanistica è autore di diversi piani di riqualificazione urbana; ha fondato e dirige con M. Fagiolo, dal 2001, una collana di libri della Facoltà di Architettura Valle Giulia e del Dottorato in riqualificazione e recupero insediativo dell’Università di Roma La Sapienza (Gangemi, Roma).

Pier Luigi Paolillo, ordinario di Urbanistica, ha fondato (con Cesare Macchi Cassia) ed è stato redattore capo di Territorio (quadrimestrale del Dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano); ha diretto il bimestrale dell’Inu Urbanistica informazioni; nell’Università degli Sudi di Macerata ha costituito e diretto il Laboratorio Luigi Piccinato di governo del territorio; nel Politecnico di Milano ha presieduto il corso di laurea in Urbanistica e ha progettato, avviato e diretto il master di II livello in Ingegneria del suolo e delle acque e il corso di perfezionamento in Sistemi informativi e governo integrato del territorio; è autore di molteplici piani, dalla scala regionale a quella urbana, e di numerosi libri, articoli e saggi di tecnica urbanistica.

Recensioni