
59 storie; 59 voci; 59 esperienze di donne che la violenza e l’abuso hanno segnato indelebilmente, diventano qui parole “salvate” per tentare di rendere testimonianza di un silenzio, che deve essere interrotto. Cronaca, purtroppo quotidiana, e ascolto sono i solchi narranti di queste piccole prose che chiedono al linguaggio poetico la sua autenticità e all’esperienza la sua evidenza. Un coro di donne capaci di dichiarare – a loro modo – l’abuso subito, per tentare una via possibile di riscatto e di salvezza.
Stefano Raimondi (Milano, 1964) poeta e critico letterario, laureato in Filosofia. Sue poesie sono apparse nell’“Almanacco dello Specchio” e su “Nuovi Argomenti”. Ha pubblicato Invernale (1999); Una lettura d’anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (2001); La città dell’orto (2002); Il mare dietro l’autostrada (2005); Interni con finestre (2009); Per restare fedeli (2013). È inoltre autore dei saggi: La ‘Frontiera’ di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (2000); Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (2007); Portatori di silenzio (2012).
Anna Spena - vita.it, 1 settembre 2017
"I 59 abusi che sono diventati le mie poesie"
Ascolta l'intervista
Roberto Carnero - Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2017
"Quando le donne raccontano la violenza"
Leggi la recensione
Corrado Beningni - L'eco di Bergamo, 6 febbraio 2017
"Donne calpestate, poesie per dire no"
Leggi la recensione
Laura De Luca - I giochi dell'armonia (Radio Vaticana), 24 gennaio 2017
"Pagine, fogli, parole: Frastuono"
Ascolta l'intervista
Simone Fanti - iodonna.it, 18 gennaio 2017
"Soltanto Vive, 59 monologhi per dire no alla violenza sulle donne"
Leggi la recensione
Marco Balzano - Corriere della Sera, 27 novembre 2016
"Le voci delle donne non sono versi"
Leggi la recensione
Giovanna Ferro - giovannaferro.it, 25 novembre 2016
"Soltanto vive"
Leggi la recensione
Riccardo Tagliati - Radio Città del Capo, 25 novembre 2016
"Soltanto vive: le nostre letture contro la violenza sulle donne"
Ascolta l'intervista
Paolo Di Stefano - Corriere della Sera, 15 novembre 2016
"Il silenzio che ignora la nostra poesia civile"
Leggi la recensione