
Prefazione di: Paolo Perticari
Collana: Impronte
2016, 190 pp.
ISBN: 9788857535777
Scaturita da un serrato dialogo con Thomas Knoefel, Politica dell’immortalità costituisce l’opera d’arte più autorevole di Boris Groys nella quale si delinea con una grande acutezza la maniera in cui evolvono gli intellettuali e gli artisti nel mondo contemporaneo in cui noi viviamo. Entrare in competizione con i morti, sui terreni dell’arte e del pensiero, è precisamente ciò che chiede loro di fare la dimensione divina del capitalismo, ossia di un capitalismo che come religione sui generis coglie le trasformazioni strutturali ed epocali in atto e meglio di ogni economia politica ufficiale sviluppa una nuova forma di immortalità che implica una riflessione più serrata sulla realtà in cui viviamo e sugli effetti lasciati in eredità alle prossime generazioni.
Boris Groys è uno dei più notevoli filosofi e commentatori d’arte sulla scena mondiale. Per Mimesis Edizioni sono apparsi in traduzione italiana: Il capitalismo divino: colloquio su denaro, consumo, arte e distruzione (2011); Introduzione all’antifilosofia (2013).
Boris Groys - indiscreto.org, 9 maggio 2018
"Tutte le idee che si impongono sono vere?"
Leggi l'estratto
Andrea Cortellessa - doppiozero.it, 21 febbraio 2017
"Da Napoleone a Goebbels"
Leggi la recensione
Artribune, febbraio 2017
"Books"
Leggi la recensione
Andrea Cortellessa - Il Sole 24 Ore, 22 gennaio 2017
"Goebbels, come è nato il mito"
Leggi la recensione