
Traduzione di: Silvia Rodeschini
Collana: Diacronie
2017, 210 pp.
ISBN: 9788857535784
Tra i maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, Niklas Luhmann ha rivoluzionato la visione della società, applicando al suo studio la teoria dei sistemi. Negli ultimi anni il suo pensiero è tornato in primo piano perché capace di fare luce sui limiti e le possibilità dei movimenti di protesta sociale. I saggi raccolti in questo libro costituiscono il meglio della sua produzione dedicata al tema dei movimenti di antagonismo critico. Dalle battaglie femministe a quelle ecologiste, dagli scioperi sindacali alle proteste studentesche, Luhmann traccia un originale e sorprendente bilancio dei movimenti sociali che occupano la scena pubblica dalla fine del Ventesimo secolo e che, in molti casi, rappresentano un’esperienza politica e sociale ancora in corso.
Niklas Luhmann (1927-1998) è stato uno dei maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo. Tra le sue opere tradotte in italiano, citiamo: Potere e complessità sociale (1979, 2010); Amore come passione (1985); Organizzazione e decisione (2005); Introduzione alla teoria della società (2014); Amore. Un seminario (2016).