
Perfetta osmosi tra sport e politica, efficace riassetto dei quadri federali e del Coni, valorizzazione professionale ed istituzionale di tutte le figure coinvolte nell’impresa sportiva e selezione accurata degli atleti, nel segno dell’innovazione tecnica e metodologica. Ecco alcuni dei tratti distintivi di quell’unicum ideologico e organizzativo messo in campo dalla politica sportiva del fascismo, risultato di una complessa sintesi di pragmatismo, spregiudicatezza, competenza e modernità.
Di qui l’elaborazione di un modello vincente e innovativo, destinato a suscitare la curiosità, l’interesse e addirittura l’ammirazione di gran parte dei Paesi europei e degli Stati Uniti; e allo stesso tempo capace di condizionare pesantemente il successivo sviluppo dello sport italiano che, nel dopoguerra, attraverso la lente distorcente di un forte e durevole pregiudizio ideologico e culturale, sarebbe stato visto come un ingombrante retaggio del regime.
Un pregiudizio che soltanto una rigorosa e accurata ricostruzione storica può contribuire a rimuovere.
Enrico Landoni è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi eCampus. Ha pubblicato diversi studi sulla storia politica ed amministrativa del capoluogo lombardo e su quella del movimento sportivo italiano, tra cui Il Comune riformista. Le Giunte di sinistra al governo di Milano 1975-1985 (2005); U.N.I.R.E. l’ippica italiana: una difficile impresa per il fascismo (2010); La ginnastica sale in cattedra. L’educazione fisica nell’ordinamento scolastico italiano dall’Unità ad oggi (2011).
il Foglio, 11/03/2023
Sport e regime
Leggi la recensione
Gianluca Veneziani - Libero, 15 marzo 2017
"I miti che unirono l'Italia del Duce"
Leggi la recensione
Il Tempo, 13 marzo 2017
"Gli atleti del Duce"
Leggi la recensione
Valerio Piccioni - La Gazzetta dello sport, 7 marzo 2017
"Jacovacci, i pugni del nero di Roma che il fascismo non riusciva ad avvettare"
Leggi la recensione
Antonio Carioti - 27esima.corriere.it, 25 febbraio 2017
"Il fascismo non voleva donne atlete. Ma Ondina fece ricredere Starace"
Leggi la recensione
Luca Bergamin, Sportweek, 10 febbraio 2017
"Il calcio oltre il calcio"
Leggi la recensione
Annalisa Terranova - secoloditalia.it, 4 febbraio 2017
"Per il fascismo il calcio era lo sport più bello perché insegnava a fare squadra"
Leggi la recensione
Sabrina Giannone - archiviostorico.info, 1 febbraio 2017
"Gli atleti del duce"
Leggi la recensione
Roberto G. Rolando - Il Resto del Carlino, 22 gennaio 2017
"Achille Starace a Modena nel 37 e la sua tragica fine"
Leggi la recensione
Enrico Landoni - Avvenire, 13 gennaio 2017
"Credere, obbedire e fare sport"
Leggi la recensione
Massimo Veronese- Il Giornale, 15 gennaio 2017
"Gli atelti di Mussolini che unirono l'Italia"
Leggi la recensione
Antonio Carioti - La Lettura, 15 gennaio 2017
"Starace farsesco. Non in fatto di sport"
Leggi la recensione