Lydia Goehr

Il museo immaginario delle opere musicali

Saggio di filosofia della musica

Informazioni
A cura di: Lisa Giombini; Vincenzo Santarcangelo

Collana: Filosofie Analitiche / Estetica
2016, 418 pp.
ISBN: 9788857536156
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Cosa implicano la composizione, l’esecuzione e la fruizione della musica classica? Cosa facciamo quando ascoltiamo sul serio questo tipo di musica? Perché nell’eseguire una sonata di Beethoven i musicisti cominciano sempre dalla prima nota indicata nello spartito e non si sentono liberi di improvvisare sul tema centrale della sonata? E perché per il pubblico di un concerto di musica classica battere i piedi significa andare contro la tradizione? Nascosta in ciascuna di queste domande vi è la questione principale di cosa voglia dire, in senso filosofico e storico, parlare di musica in termini di “opere musicali”. In questo libro Lydia Goehr descrive come il concetto di opera musicale sia giunto a formarsi nell’Ottocento e abbia in seguito contribuito a definire le norme, le aspettative, e le regole di comportamento che caratterizzano ancora oggi la pratica della musica classica. Il museo immaginario delle opere musicali è un testo fondamentale che, non a caso, ha goduto di una enorme diffusione in una varietà di contesti e discipline sin dalla sua pubblicazione.

Lydia Goehr è Professor of Philosophy alla Columbia University di New York. È autrice di numerosi libri e saggi, tra cui ricordiamo: The Quest for Voice: Music, Politics, and the Limits of Philosophy (Berkeley e Los Angeles, 1998); Elective Affinities: Musical Essays on the History of Aesthetic Theory (New York, 2008). Con Daniel Herwitz ha curato The Don Giovanni Moment. Essays on the legacy of an Opera (New York, 2006).

Lisa Giombini nel 2015 ha ottenuto il Dottorato in Filosofia presso l’Université de Lorraine e l’Università di Roma Tre, dove è attualmente cultrice della materia per la cattedra di Estetica. Nel 2016 ha ricevuto la Qualification aux fonctions de Maître de Conférences del Conseil National des Universités nelle sezioni di Estetica e Filosofia. È stata borsista post-doc DAAD presso la Staatliche Akademie der Bildenden Ku?nste di Stoccarda. Si occupa di estetica musicale, filosofia dell’arte e ontologia analitica.

Vincenzo Santarcangelo, PhD in Filosofia, è membro del gruppo di ricerca LabOnt (Università di Torino). Scrive di musica per il Corriere della Sera e Artribune. È direttore artistico della rassegna musicale “Dal Segno al Suono”, presso il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea (Matera). Ha curato una raccolta di scritti su Fausto Romitelli – Have Your Trip. La musica di Fausto Romitelli – e sta attualmente lavorando sull’opera di Stefano Scodanibbio. Si occupa di psicologia della percezione e di estetica musicale.

Recensioni

Francesco Antonioni - Radio3 Suite (Radio Tre), 24 maggio 2017
"Il museo immaginario delle opere musicali Radio3 Suite del 24/5/17"
Ascolta l'intervista

Lorenzo De Finti - Jukebox 900 (RSI), 5 marzo 2017
"Vincenzo Santarcangelo"
Ascolta l'intervista

Jacopo Tomatis - ilgiornaledellamusica.it, 20 gennaio 2017
"Musica da museo"
Leggi la recensione