
La scatola degli attrezzi
Esperienze e trasformazioni in psicoanalisi infantile
Nelle sedute di psicoanalisi infantile, il bambino e il terapeuta lavorano con una scatola di giocattoli, pensati per sviluppare fantasie e storie che il bambino non ha potuto ancora costruire. Le scatole sono simili, ma nessuna è uguale all’altra e il loro contenuto si modifica nel tempo di terapia. Anche nella psicoanalisi degli adolescenti e degli adulti la scatola c’è, ma è metaforica. Se la sofferenza psichica nasce da una insufficiente o confusa capacità di sentire, pensare, sognare, essere se stessi, per la ricerca e la clinica psicoanalitica diventa oggi centrale esplorare gli apparati che producono il sentire, il pensare, il sognare. Di qui l’idea di presentare La scatola degli attrezzi. Nel libro, un gruppo di autori assai differenti tra loro per origine, formazione, posizione istituzionale affrontano il tema degli strumenti per la cura della sofferenza psichica, dialogando su esperienze emotive, cadute e fallimenti, trasformazioni, narrazioni e riparazioni nel percorso verso la crescita.
Sara Micotti è psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica, esperta nella terapia di bambini e adolescenti (APPIA, EFPP, WAIMH). Redattrice della rivista Interazioni. Direttore scientifico del settore psicoterapia del Centro Benedetta D’Intino Onlus di Milano.
Con i contributi di: Giuseppe Civitarese, Cristina Riva Crugnola, Elena Ierardi, Clelia De Vita, Ludovica Grassi, Annalisa Bernabè, Pia Massaglia, Emanuela Maggioni, Ilaria Dufour, Alessandra Schiaffino, Tiziana Grando, Lidia Leonelli Langer, Anna Pezzuto, Maria Pozzi, Shila Rashid, Fiamma Buranelli, Anna Scansani, Giancarlo Galli, Laura Magnini.