
Giuliano Pontara
Quale pace?
Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale
Giuliano Pontara
Quale pace?
Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale
Quattro fenomeni profondamente interrelati costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future: l’escalation della violenza; il constante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere; il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale; il forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica. Nei sei saggi raccolti in questo volume, Giuliano Pontara, argomentando che la guerra moderna è ingiustificabile, e che non si esce dal vortice della violenza con ulteriore violenza, esplora e analizza alcuni problemi centrali riguardanti la nozione e le vie della pace: dalla istaurazione di un governo mondiale democratico alla nonviolenza attiva, fino ai fattori istituzionali e alle forze situazionali che ne favoriscono o impediscono l’applicazione; memore del detto kantiano per cui, pur non sapendo “se la pace perpetua sia una cosa reale o un nonsenso [...] dobbiamo agire come se fosse una cosa reale, il che forse non è, e operare per la fondazione di essa”, qui e ora.
Giuliano Pontara ha insegnato filosofia pratica all’università di Stoccolma per oltre trent’anni. Ha pure insegnato come professore a contratto in varie università italiane. Dal 1993 al 2004 è stato presidente del comitato scientifico e direttore della International University of Peoples’ Institutions for Peace - IUPIP, di cui è stato uno dei fondatori. In pubblicazioni in italiano, inglese, svedese e alcune tradotte in spagnolo, inglese e francese si è occupato di problemi centrali di filosofia morale e politica.
Enrico Peyretti - Rocca, febbraio 2020
"Quale pace?"
Leggi la recensione
Thomas Bendinelli - Corriere della Sera (ediz. Brescia), 22 marzo 2018
"Sogno un governo globale. Impariamo da Ghandi"
Leggi la recensione
Annalisa Latartara - La Civilta? Cattolica, 20 gennaio 2018
"Quale Pace"
Leggi la recensione
Enrico Peyretti - Filosofia, 2017
"Giuliano Pontara, Quale pace"
Leggi la recensione
Carlo Scognamiglio - popoffquotidiano.it, 26 giugno 2017
"La difficile via della pace"
Leggi la recensione
Maurizio Girolami - Riforma, 23 giugno 2017
"Viviamo nell'era più pacifica della storia"
Leggi la recensione
Luigi Bonanate - L'Indice, maggio 2017
"La situazione rende violenti"
Leggi la recensione
Miriam Rossi - Conquiste del lavoro, 25 marzo 2017
"Pace con giustizia unica via contro i conflitti"
Leggi la recensione
Carla Bagnoli - Il Sole 24 Ore, 26 febbraio 2017
"Scommettere sulla pace"
Leggi la recensione
Valeria Merlini - panorama.it, 20 febbraio 2017
"Giustizia Sociale, tutti i libri sull’equità"
Leggi la recensione