Ernst Bloch

Ricordare il futuro

Scritti sull’Eingedenken

Informazioni
A cura di: Stefano Marchesoni
Introduzione di: Stefano Marchesoni

Collana: OT / Orbis Tertius
2017, 78 pp.
ISBN: 9788857537023
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 6,00  € 5,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 3,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il concetto benjaminiano di “Eingedenken”, che compare in alcuni passaggi decisivi delle tesi Sul concetto di storia, ha alle spalle una storia misconosciuta che la presente antologia intende fi nalmente illuminare. Fu Ernst Bloch nello Spirito dell’utopia (1918) a insistere su un atto capace di portare alla luce le potenzialità inespresse che giacciono nel passato. Già in Bloch l’Eingedenken non è dunque mera rammemorazione dell’accaduto, ma paradossale “ricordo del futuro”: irruzione nel presente di potenzialità inevase che attendono una redenzione. In una parola: immemorare.

Ernst Bloch (1885-1977), fi losofo tedesco autore tra l’altro di Spirito dell’utopia (1918) e Il principio speranza (1954-59), è stato il più originale pensatore dell’utopia del Novecento.

Walter Benjamin (1892-1940), poliedrico pensatore nato a Berlino e poi esule a Parigi, ha contribuito, con pochi libri e numerosi saggi, a delineare una formidabile teoria dell’esperienza nell’epoca del capitalismo maturo.

Stefano Marchesoni, dottore di ricerca in Filosofia con una tesi in cotutelle tra l’Università di Trento e il Zentrum fu?r Literatur- und Kulturforschung di Berlino, è membro del gruppo di ricerca OT/Orbis Tertius presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e insegna filosofia in un liceo di Milano. È autore, insieme a Fabio Agostini, di Dispositivi e affetti. Le passioni tristi tra etica e pedagogia (2005) e di Walter Benjamins Konzept des Eingedenkens (2016).

Recensioni