Paolo Spinicci

Itaca, infine

Saggi sull’Odissea e la filosofia dell’immaginazione

€ 8,00  € 7,60

Paolo Spinicci

Itaca, infine

Saggi sull’Odissea e la filosofia dell’immaginazione

Informazioni
Collana: Problemi di filosofia dell'esperienza
2016, 74 pp.
ISBN: 9788857537153
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 8,00  € 7,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume racchiude tre brevi saggi sull’Odissea che propongono e sviluppano passo dopo passo un’interpretazione unitaria e originale di questo libro bellissimo in cui ricordo e dimenticanza, tempo lineare e tempo ciclico fanno da sfondo al viaggio di Ulisse, un viaggio che si perde in un mare sconfinato alla ricerca di un’isola abbandonata da tempo. Alla lettura dell’Odissea si affiancano e si intrecciano di continuo brevi riflessioni sulla natura e sulla funzione dell’immaginazione, e questo fa sì che questi tre saggi siano anche a loro modo tre contributi ad una filosofia dell’immaginazione. Pagina dopo pagina, in un’atmosfera di divertita complicità, il lettore è chiamato a continuare il gioco immaginativo dell’Odissea, a riflettere sulle sue regole e a riappropriarsi del diritto di leggere liberamente i classici.

Paolo Spinicci (Milano, 1958) è ordinario di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato volumi su Husserl e Wittgenstein, sulla filosofia dell’immagine e sulla percezione. Lavora da tempo a un libro sulla filosofia dell’immaginazione.

Recensioni

Debora Visconti - ilbugiardinoletterario.it, 18 febbraio 2017
"La storia del Polifemo raccontata da Paolo Spinicci"
Leggi la recensione

Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.com, 8 febbraio 2017
"Itaca, infine"
Leggi la recensione