
Paul G. Cressey
Giovani, cinema, educazione
Il volume contiene tre saggi di Paul G. Cressey, pubblicati tra il 1932 e il 1938 e tradotti per la prima volta in italiano, nei quali il sociologo statunitense delinea l’approccio metodologico e i principali risultati della ricerca condotta a New York nell’ambito dei Payne Fund Studies sul rapporto tra cinema e delinquenza giovanile. Prendendo le distanze dalle argomentazioni dei promotori di quella sembrava assumere i tratti di una “crociata moralizzatrice”, Cressey evidenzia la necessità di studiare la fruizione cinematografica nel contesto della “situazione sociale complessiva” in cui è inserito il soggetto nella comunità di appartenenza. Ciò gli consente di verificare le molteplici funzioni svolte dal cinema nelle esperienze giovanili e di sottolinearne il ruolo propositivo di agenzia di “educazione informale”. Ne risulta “un punto di vista affascinante sul mondo dei giovani, del cinema e della vita urbana” dei primi anni ’30.
Paul G. Cressey (1900-1955) è l’autore di The taxi-dance hall. A sociological study in commercialized recreation and city life (1932), la ricerca condotta a conclusione dei suoi studi universitari nel contesto della Scuola sociologica di Chicago. Dopo la laurea ottiene un contratto di insegnamento all’Università di Evansville. Nel 1931 si trasferisce alla New York University, perché Frederic M. Thrasher, già suo collega a Chicago, gli affida il coordinamento del “Motion Picture Project”. Terminata quell’esperienza, per una lunga fase Cressey alterna la partecipazione a progetti di intervento sociale a incarichi temporanei di insegnamento universitario, sino a quando, nel 1950, gli viene assegnata la cattedra di Sociologia all’Ohio Wesleyan University.
Maurizio Merico è professore associato presso l’Università di Salerno, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia dell’educazione. È Editor in chief dell’International Bulletin on Youth Research (IBYR). Tra le sue pubblicazioni più recenti: European Youth Studies (con L. Chisholm e S. Kovacheva, 2011), Challenges of Education in the Mediterranean Area: Policies, Systems, Actors (con A. Mongelli e F. Scardigno, 2012), Youth Work, Non-Formal Education and Youth Participation (con D. Morciano e F. Scardigno, 2015). Ha inoltre tradotto e curato: Educazione e contesti sociali di F.M. Thrasher (2012).
Gianluca Testani - Play Movie (RadioLibri), 23 gennaio 2017
"Giovani, cinema, educazione"
Leggi la recensione