
Ryan Calabretta-Sajder
Divergenze in celluloide
Colore, migrazione e identità nei film gay di Ferzan Özpetek
Ryan Calabretta-Sajder
Divergenze in celluloide
Colore, migrazione e identità nei film gay di Ferzan Özpetek
In questo volume viene esaminata la produzione cinematografica di Ferzan Özpetek per quanto concerne le tematiche del colore, dell’identità sessuale e della migrazione. Viene delineata una definizione della teoria queer per poi applicarla ai film diretti da Özpetek seguendo i temi conduttori della famiglia, della memoria e del cibo. Özpetek viene presentato come un regista “italiano” contemporaneo, sottolineando come egli non abbia più l’“accento” turco di cui parla Hamid Naficy, e come anzi i suoi film servano a commentare la società italiana contemporanea in rapida trasformazione.
Ryan Calabretta-Sajder è professore di Storia del cinema italiano presso il Dipartimento di Lingue e Letterature della Facoltà di Studi umanistici dell’Università dell’Arkansas, USA. Ha conseguito un DML in Italianistica (“La storia del cinema italiano”) presso il Middlebury College. Storico del cinema, ha pubblicato diversi articoli sul cinema italiano e sulla letteratura italiana. Ha curato il volume Pasolini’s Lasting Impressions: Death, Eros, and Literary Enterprise in the Opus of Pier Paolo Pasolini (2017), di prossima uscita.
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 10 novembre 2019
"Divergenze in celluloide"
Leggi la recensione
Paolo Frascà - gendersexualityitaly.com, 31 agosto 2019
"Ryan Calabretta-Sajder. Divergenze in celluloide"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 18 maggio 2017
"Colore, migrazio e identità nel cinema di Ozpetek"
Leggi la recensione
Gianluca Testani - Play Movie (Radio Libri), 22 marzo 2017
"Divergenze in celluloide"
Ascolta la puntata
Marina Ponziani - sentieriselvaggi.it, 23 febbraio 2017
"Gli ultimi arrivi di Mimesis Edizioni"
Leggi la recensione